12 febbraio 2013 alle 09:46aggiornato il 12 febbraio 2013 alle 09:46
Il sindaco di Samassi annulla la sfilata"Troppi ragazzi abusano di alcolici"
Clamorosa decisione del sindaco di Samassi, Enrico Pusceddu, e del responsabile per il carnevale samassese, Nicola Scano: la sfilata prevista per oggi e i tradizionali festeggiamenti del Martedì grasso sono stati annullati.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Annullata a Samassi per motivi di ordine pubblico la sfilata conclusiva di carri allegorici e gruppi in maschera in programma domani pomeriggio. Il sindaco Enrico Pusceddu e il presidente del comitato organizzatore, Nicola Scano, sono arrivati alla decisione di cancellare la sfilata, la più antica e partecipata del Campidano con alcune migliaia di presenze, dopo quanto avvenuto sabato sera in occasione della prima giornata di festeggiamenti. Uno smodato uso di bevande alcoliche e di droga da parte di decine e decine di giovani, per lo più minorenni, ha creato diverse situazioni di pericolo. Punta dell'iceberg, il caso del ragazzo diciannovenne di Sanluri, Marco Aresti: ubriaco fradicio è finito nel fiume che attraversa il paese proprio lungo la via principale in cui si stava svolgendo la festa di carnevale. Lo hanno salvato dall'annegamento due carabinieri gettatisi nell'acqua gelida, poi è stato ricoverato all'ospedale di San Gavino per "semiassideramento in stato di esotossicosi". "Ci è sembrato giusto annullare la seconda giornata della festa - hanno spiegato il sindaco Pusceddu e il presidente del comitato, Scano - per fermarci tutti a riflettere sul concetto di divertimento, soprattutto da parte dei più giovani. Non possiamo permettere che momenti di allegria e di socializzazione rischino di trasformarsi in tragedia. Sabato sera la manifestazione è stata turbata dal continuo via-vai di ambulanze in soccorso di ragazzi finiti poi in ospedale in condizioni indescrivibili per l'abuso di bevande alcoliche e sostanze stupefacenti". A nulla è servito l'impiego di un'autentica task force perché la sfilata si svolgesse nella maniera migliore e senza eccessi: 30 agenti di pubblica sicurezza, sette vigili urbani, dieci uomini della Compagnia barracellare, 28 componenti il servizio d'ordine del comitato, nove ambulanze con quattro medici e 37 operatori sanitari, un ospedaletto da campo della Protezione civile provinciale con venti posti letto, decine di squadre di volontari sempre della ProCiv. "Tutto inutile - ha ricordato il sindaco -, la festa è stata rovinata dagli irresponsabili. Ci spiace tanto dover annullare una manifestazione che ha richiesto mesi di organizzazione e richiama a Samassi migliaia di persone, ma se vogliamo bene ai nostri ragazzi è giusto fermarci tutti, riflettere e ripartire da zero".
© Riproduzione riservata