"La "insularità" sarà parte integrante del federalismo fiscale". Lo ha deciso stamane il Consiglio dei Ministri, secondo quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi, in cui si sottolinea che in questo senso va un "emendamento approvato dal Consiglio dei ministri su proposta del Presidente Silvio Berlusconi, condiviso dal Ministro per la semplificazione normativa Roberto Calderoli". "In pratica - prosegue la nota -, ha spiegato il Presidente Berlusconi durante il Consiglio dei Ministri, si tratta di realizzare una sorta di ponte ideale, ma con effetti concreti, in grado cioè di mettere la Sardegna sullo stesso piano delle altre regioni italiane". "Si tratta di un'operazione di riequilibrio per recuperare lo svantaggio provocato alla Sardegna dall'essere un'isola (pensiamo per esempio al costo dei trasporti). Nessun aiuto di Stato, ma un "recupero" che sarà certo valutato in maniera positiva dall'Unione Europea.

L'EMENDAMENTO APPROVATO. Il governo, approvando questo emendamento discusso l'estate scorsa dai parlamentari sardi con il ministro Calderoli, sancisce un principio finora ignorato da qualsiasi concreto atto legislativo". "I disagi collegati allo status insulare - prosegue la nota - saranno compensati secondo precisi parametri, definiti mediante un calcolo dei costi aggiuntivi. Il trasporto delle merci, per esempio, avrà un costo unitario definito per la Sardegna e per la Sicilia rispetto al parametro del costo minimo definito invece a livello nazionale. In definitiva il costo di mille chilometri percorsi da un prodotto attraversando il mare dovrà essere uguale ai mille chilometri percorsi sulla terraferma. Il differenziale dovrà essere compensato dallo Stato sia in termini di riequilibrio fiscale sia economici e infrastrutturali. E' la prima volta che la "insularità" viene affrontata inserendo una misura in una riforma importante come il federalismo fiscale".

L'INSULARITA' VERRA' COMPENSATA. "La compensazione dell'insularità nell'ambito del Fondo degli interventi speciali di cui al titolo V articolo 119 della Costituzione era stata richiesta anche nel quadro delle cinque condizioni poste dalla Commissione Bicamerale per gli Affari Regionali sul federalismo fiscale. In definitiva, l'insularità, che ha sempre rappresentato un limite non solo geografico ma soprattutto economico allo sviluppo della Sardegna, verrà d'ora in poi - conclude la nota - misurata e conseguentemente compensata. Il tema sarà affrontato a partire dalla misurazione del gap e dei relativi riequilibri tra la Sardegna, la Sicilia e il resto d'Italia. L'emendamento del Governo passerà subito all'esame del Senato, già mercoledì prossimo, proprio quando la riforma federale entrerà nel vivo".

LE LISTE DI PDL E PD. Sono state depositate questa sera in Tribunale a Cagliari le liste circoscrizionali di Cagliari del Pdl e del Pd, entrambe costituite da 21 candidati. Capolista del Pdl è Ignazio Artizzu, capogruppo uscente di Alleanza nazionale in Consiglio regionale, seguito da Giorgio La Spisa, capogruppo di Forza Italia. In lista anche i consiglieri regionali uscenti Contu, Liori, Murgioni, Petrini, Randazzo e Sanjust. Candidato anche l'ex presidente della Sfirs, Alberto Meconcelli, n. 13 della lista. Nel Partito democratico il capolista è il neuroscienziato Gian Luigi Gessa, consigliere regionale uscente, seguito dalla docente universitaria Grazia Maria De Matteis e dal segretario generale della Cgil sarda, Giampaolo Diana. In lista anche i consiglieri regionali uscenti Marco Espa, Marco Meloni, Chicco Porcu e Silvio Cherchi.

LE LISTE DEL PRC. Rifondazione Comunista ha presentato questo pomeriggio alle 16.30, nei tre uffici in Tribunale a Cagliari, le liste per le elezioni circoscrizionali per le regionali del 15 e 16 febbraio. Tra i 64 candidati vi sono i tre consiglieri regionali uscenti, Luciano Uras, capolista a Cagliari, Ciriaco Davoli, a Nuoro, e Paolo Pisu, a Oristano. Candidati anche il segretario regionale Michele Piras - testa di lista a Nuoro e Olbia-Tempio - e l'assessore Romina Congera, a Carbonia-Iglesias e Ogliastra. Tanti i giovani e le donne, tra cui spicca Ilaria Fanari, appena diciottenne. Le liste sono state depositate dal segretario provinciale del Prc-Se di Cagliari, Mariano Strazzeri.

NEL MEDIO CAMPIDANO PRESENTATE ALCUNE LISTE. Proseguono le operazioni di presemtazione delle liste alle elezioni regionali del 15 e 16 febbraio prossimi. Stamattina sono state depositate, oltre alla lista del Pdci per il Sulcis Iglesiente con capolista Oliviero Diliberto, le liste del PdL e dell'Irs per il Medio Campidano, guidate rispettivamente da Nicola Cau e Gabriele Littera. Saranno presentate stasera, sempre nella cancelleria del Tribunale di Cagliari, dalla capolista Claudia Lombardo, le liste dei candidati del PdL della circoscrizione provinciale del Sulcis-Iglesiente.

A ORISTANO PRESENTATE AL MOMENTO 4 LISTE. Sono quattro le liste per le elezioni regionali di febbraio presentate sinora negli uffici del palazzo di giustizia di Oristano. Si tratta della lista dei Riformatori, di quella dell'Irs, della lista del Popolo delle libertà e della lista del Psd'Az.

CAPPELLACCI. L'agenda degli appuntamenti di domani e domenica del candidato Governatore del centrodestra Ugo Cappellacci che sarà nel Nuorese e in Ogliastra insieme al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Sabato 17: ore 10.30 Oristano, aeroporto Fenosu, arrivo del presidente del Consiglio; ore 11 tappa al nuraghe Losa di Abbasanta; ore 13 Arrivo a Nuoro, hotel Sandalia; ore 17 Convention al teatro Eliseo. Domenica 18: Tortolì, ore 10, convention palestra Istituto tecnico commerciale, via Santa Chiara; Lanusei, ore 14.35 incontro con il vescovo, Mons. Antioco Piseddu.

SORU. L'agenda degli appuntamenti di domani e domenica del candidato governatore del centrosinistra Renato Soru che presenterà domenica, insieme al Commissario Achille Passoni, i candidati del Pd al Consiglio regionale. Sabato 17: ore 10.30 Sedilo, Incontro alla Cooperativa Pastori; 12.00 Bolotana, portico comunale, incontro pubblico sul tema"La Sardegna che cambia"; 15.00 Orotelli, sala centro polivalente "Franco Pintus", incontro pubblico; ore 18.00, Tortolì, istituto tecnico industriale, incontro pubblico. Domenica 18: ore 11.00 Paulilatino, teatro Grazia Deledda, presentazione candidati Pd insieme a commissario partito Achille Passoni; 17.00 Nuoro, teatro Eliseo, incontro pubblico sul tema "La Sardegna che cambia".    

Il premier Silvio Berlusconi (foto: La Presse)                   
© Riproduzione riservata