Nel segno dell’associazionismo e del volontariato, domenica 12 ottobre, tutti in sella per la 41° edizione della “Pedalata Ecologica Teresa Meloni. In ricordo di Simona Derosas”.

La storica manifestazione ambientalista, ai nastri di partenza, è stata presentata stamattina nella sede di Villa Chiara, centro nato da una costola dell’Oftal e oggi punto di riferimento regionale nell’accoglienza delle persone con disabilità. «Anche quest’anno l’evento che chiude la stagione della S.C Terranova – ha dichiarato Tetta Bullitta,  presidente della società organizzatrice  - la maglietta della Pedalata porterà in giro per la città  un messaggio di interesse sociale. Ci siamo guardati attorno e abbiamo pensato di sensibilizzare la popolazione sul tema del volontariato, fonte di arricchimento per tutto il territorio ma che con l’andare del tempo  fa sempre più fatica a trovare risorse sia umane che economiche».

All’incontro, presenti gli ospiti di Villa Chiara che parteciperanno alla manifestazione, i rappresentanti di diverse associazioni cittadine: Gerardo De Luca presidente dell’Aido (che ha annunciato il prossimo passaggio di testimone ad Anita Contini), la stessa Contini, attuale responsabile settore giovanile dell’Oftal, Simonetta Spano dell’associazione Pollicino, Mariangela Lorettu, presidente di Casa Silvia, Rita Casta, coordinatrice area educativa Centro Diurno  Villa Chiara, Salvatore De Agustini, ideatore della Pedalata. Dal supporto ai malati oncologi e ai loro familiari al sostegno ai bimbi ospedalizzati e ai genitori, dalla sensibilizzazione sul tema della donazione degli organi alla cura delle persone con disabilità fisiche o mentali, ogni associazione ha brevemente raccontato azioni ed obiettivi e ringraziato gli organizzatori della Pedalata.

“Associazioni in sella. Ogni mano conta, ogni pedalata unisce”, le coloratissime t-shirt logate sono pronte ad invadere i quartieri olbiesi; raduno dalle 8 in Via Galvani, partenza alle 9.30. «E’ un grande onore ospitare la Pedalata anche quest’anno – ha dichiarato l’assessora allo sport Elena Casu – motivo di orgoglio perché interamente organizzata dalle nostre associazioni sportive e di volontariato. Ogni anno sposano una causa sociale di livello che dà un grande risalto alla nostra comunità. Sono sicura che la partecipazione sarà grandissima veicolando un messaggio importante per la sostenibilità ambientale che la nostra città lancia a tutti».  

La pedalata ecologica si concluderà con le premiazioni e l’estrazione di 4 bici, al Parco Fausto Noce animato da un intrattenimento musicale. Tra le raccomandazioni degli organizzatori il rispetto degli altri partecipanti, delle indicazioni degli addetti al servizio d’ordine e delle regole del nuovo codice della strada. Sconsigliato partecipare con animali da compagnia al seguito e vietato l’uso di mezzi motorizzati. I minori dovranno essere, preferibilmente, accompagnati da adulti ed indossare il caschetto.

© Riproduzione riservata