Il profondo legame tra l’uomo, la natura e i rituali della tradizione sarda ha conquistato i partecipanti del laboratorio esperienziale "Erbe in Sardegna", promosso dall’assessora alle Attività Produttive, Stefania Fresu, e tenuto dallo studioso Gianfranco Deledda. Nel corso dell’incontro, ospitato ieri allo Spazio Nexus, i presenti hanno potuto immergersi in un viaggio che unisce antichi saperi, spiritualità e pratiche legate alle erbe sacre dell’isola. Deledda ha guidato il gruppo alla scoperta del valore simbolico delle piante nella cultura sarda, illustrando come la loro raccolta e il loro utilizzo siano da sempre accompagnati da gesti rituali, parole dedicate e un profondo senso di rispetto verso la natura. Un patrimonio immateriale che sopravvive grazie alla trasmissione orale e che rivela un’identità culturale ancora viva. Particolare interesse ha suscitato la preparazione degli "scobiles", piccoli intrecci vegetali carichi di significato, e la "infusion experience", dedicata all’estrazione dei principi attivi attraverso metodi tradizionali. La degustazione finale degli infusi ha completato un percorso che è insieme formativo e spirituale. Visto il grande numero di richieste, il corso sarà replicato martedì 25 novembre, dalle 16:00 alle 19:00, sempre allo Spazio Nexus. Restano ancora alcuni posti disponibili: per partecipare è possibile scrivere a informagiovani@comarzachena.it entro le 12:00 di venerdì 21 novembre. La partecipazione è gratuita.

© Riproduzione riservata