Due settimane di formazione per giovani biologi marini, a Porto San Paolo riparte il Campus AMP –Worldrise. Dal 15 al 20 e dal 22 al 27 settembre, 18 giovani studenti e neolaureati in discipline scientifiche potranno seguire una formazione intensiva e gratuita per acquisire competenze pratico-professionali nella gestione e valorizzazione delle Aree Marine Protette.

Guidati da esperti del settore, sotto il coordinamento progettuale di Cristina Fiori, biologa marina di Worldrise, e quello scientifico di Augusto Navone, biologo marino e presidente della Fondazione IMC, i partecipanti alterneranno lezioni teoriche, attività sul campo e momenti di confronto con professionisti e stakeholder.

«La nostra amministrazione crede molto nella formazione dei giovani e per questa ragione  -  afferma Francesco Lai, Sindaco di Loiri - Porto San Paolo e presidente Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo-  per il terzo anno consecutivo, il Comune sostiene Worldrise per la realizzazione del Campus AMP».  

Accanto alla formazione dei futuri custodi del mare, il Campus AMP apre le sue porte anche alla comunità, con due serate pubbliche gratuite presso i locali comunali della Casa delle Farfalle di Mare: la prima venerdì 19 settembre, con inizio alle 21, dal titolo “Custodire le coste: capire l’erosione per proteggere il territorio”. L’intervento di Giacomo Deiana, geologo marino e professore associato UniCA, commenterà i racconti dei giovani biologi su tesori e fragilità dell’AMP di Tavolara. Il secondo appuntamento venerdì 26 settembre: agli allievi del Campus il compito di relazionare con a seguire l’intervento di Egidio Trainito, fotografo e consulente naturalista, sul tema della tutela della specie corallo dorato, musiche di Iskeliu.

© Riproduzione riservata