Ordigni bellici, mare interdetto al largo di Caprera
Gli artificieri della Marina Militare saranno impegnati la mattina del 6 novembrePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Giovedì prossimo, 6 novembre, dalle ore 8.00 alle ore 13.00, con eventuale riserva al giorno successivo, il mare al largo di Caprera, sarà teatro di un’operazione di bonifica e distruzione di residuati bellici condotta dagli artificieri della Marina Militare.
Per consentire le operazioni in piena sicurezza, la Capitaneria di Porto di La Maddalena ha emanato un’ordinanza che dispone il divieto di navigazione, sosta, ancoraggio e di qualsiasi attività subacquea o di superficie nel raggio di 2000 metri dal punto individuato alle coordinate Lat. 41° 11.507’ N – Long. 009° 33.067’ E (WGS 84), di cui alla planimetria pubblicata. L’intervento, eseguito dal Nucleo SDAI (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi), rientra nelle periodiche attività di bonifica dei fondali marini da residuati esplosivi della Seconda guerra mondiale, ancora presenti in diverse zone dell’arcipelago. Il provvedimento, firmato dal capitano di fregata Vittorio Vanacore, comandante del porto e capo del Circondario marittimo, ha ottenuto il nulla osta del Comando Marittimo Autonomo Ovest e della Prefettura di Sassari. L’obiettivo è garantire la sicurezza della navigazione e tutelare persone e mezzi durante le delicate fasi di brillamento. Chi non rispetterà le prescrizioni sarà sanzionato secondo quanto previsto dal Codice della Navigazione e dal decreto legislativo 171/2005.
