La Maddalena: Premio Solinas tra ecologia, proiezioni e convegni
Tanti appuntamenti dal 25 al 27 settembrePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Entra nel vivo domani 25 settembre, a La Maddalena, il Premio Solinas, col convegno dal titolo: “Scrivere nella bufera. Le storie hanno ancora il potere di colpire al cuore?” che si svilupperà nelle giornate del 25, 26 e 27 a Punta Tegge.
«Ci sembra importante porre le basi per la creazione di un dialogo costruttivo tra tutti i protagonisti del cinema e dell’audiovisivo», dichiara Annamaria Granatello, presidente e direttrice del Premio. «Un dialogo che parte dalle storie, da chi le scrive e da chi le realizza. Eviteremo di parlare di tax credit e di lamentarci. Uno sforzo necessario per uscire dalla bufera».
La sera di domani prevede poi, in Piazza XXIII Febbraio 1793, il concerto “Per far sentire le parole” – omaggio a De Andrè, Peppe Servillo con Ilaria Pilar Patassini – cantante, Cristiano Califano – chitarra. Oggi invece avrà luogo la manifestazione ecosostenibile con il “Progetto ciak si pianta 3”, ideato con l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena per compensare le emissioni di CO2 prodotte dalla manifestazione, alle ore 16:00, con la piantumazione di alberi sullo slargo San Francesco d’ Assisi sulla panoramica de I Colmi.
Il Premio Solinas è iniziato ieri mattina a La Maddalena con l’incontro, al cinema Longobardo, con Antonio Capuano, Francesco Solinas e Marco Pontecorvo con gli studenti dell’Istituto G. Garibaldi e la successiva proiezione del film “Vito e gli altri”, sceneggiatura e regia di Antonio Capuano - Vincitore Premio Solinas 1988 e la proiezione del documentario “Franco Solinas scrittore di cinema”, scritto da Francesca M. Solinas e Marco Pontecorvo, regia di Marco Pontecorvo. Incontri e proiezioni ripetuto la sera. La sera invece doppia proiezione. Sempre oggi alle 10:00, al cinema Longobardo per gli studenti dell’Istituto G. Garibaldi, proiezione del film “I cento passi”, scritto da Claudio Fava e Monica Zapelli, regia di Marco Tullio Giordana, e a seguire, MasterClass con Monica Zapelli. Replica del film e incontro con la Zappelli alle 21:00. Il premio Solinas, che quest’anno celebra i sui 40 anni di vita, si svolge dal 23 al 28 settembre. Il 27 settembre le premiazioni dei 3 concorsi: Premio Franco Solinas, Premio Solinas Documentario per il Cinema e Premio Solinas Experimenta Serie.
