La Maddalena, passo in avanti per il progetto inclusivo “Dopo di noi”
Un’iniziativa a favore di persone con disabilità grave prive di sostegno familiare(foto Ronchi)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
È trascorso del tempo tra l’annuncio di un progetto importante e inclusivo quale quello del “Dopo di noi” e il passo in avanti, annunciato oggi dal sindaco Fabio Lai, che comunica essere pervenuto “il sì della Sovrintendenza”.
Ciò significa che a questo punto gli uffici, con i loro tempi, procederanno a bandire la gara per l’aggiudicazione dell’appalto e, una volta avvenuto ciò, si passerà alla consegna dei lavori e alla loro realizzazione, nell’auspicio d’incappare in una ditta che proceda rispettando tempi e capitolato. Al di là dunque di qualche tono trionfalistico, è innegabile che sia stato fatto un bel passo in avanti.
Il tutto è partito nel luglio del 2023 quando il sindaco Lai aveva chiuso l’accordo con l’allora assessore agli Enti locali Aldo Salaris per il passaggio in comodato d’uso gratuito a favore del Comune di La Maddalena di una vecchia struttura regionale decadente, nel borgo di Moneta, ma di grandezza sufficiente per essere convertita nel progetto a favore delle persone con disabilità grave, prive del sostegno familiare.
«Come associazione, come mamme di questi ragazzi - afferma Lia Salvi, presidente dell’associazione Insieme per il domani - siamo state coinvolte in prima persona fin dal primo giorno per concordare tutti gli aspetti progettuali e la disposizione interna delle stanza, un progetto su misura delle nostre esigenze insomma».
L’Amministrazione del sindaco Fabio Lai investirà oltre due milioni di euro per la realizzazione di questo progetto.