La Madonna Assunta in Cielo, dogma di Fede per i cattolici, anche quest’anno chi vorrà potrà celebrarlo nell’isola di Santa Maria, nel cuore del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena. A Ferragosto la parrocchia di Santa Maria Maddalena organizza un pellegrinaggio, il terzo di quelli estivi, nelle “Cattedrali del Creato”.

A Santa Maria c’è una minuscola cappella, costruita nel 1954 dai proprietari dell’isola e lì verrà celebrata la Messa come avviene ormai da oltre 25 anni. L’unica isola non granitica dell’arcipelago di La Maddalena e l’unica abitata anche d’inverno, Santa Maria è anche l’unica delle isole minori ad avere eretta una cappella. Ma è anche l’isola che conserva i ruderi di un piccolo monastero benedettino, che lì esistette per almeno per un paio di secoli nel medioevo. Un monastero che ebbe anche una certa importanza, con un numero discreto di monaci attorno al quale dovette ruotare una piccola popolazione, abitante nella stessa isola all’epoca piuttosto fertile e con uno stagno oppure nelle vicine isole Budelli, Razzoli e Spargi.

L’appuntamento del 15 agosto prossimo è per le ore 14.30 nella chiesa di Santa Maria Maddalena, con successivo trasferimento nel lungomare Amendola, a La Maddalena e il successivo imbarco su una navetta Orient Express per il trasferimento dei fedeli partecipanti all’isola di Santa Maria, con arrivo previsto alle 15. Fino alle 17.30 sosta in spiaggia; poi processione verso la cappella dell’Assunta dove, alle 18 sarà celebrata la Messa. Rientro con partenza dal molo di Santa Maria alle ore 19.

© Riproduzione riservata