Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'associazione Prospettiva donna di Olbia organizza tre eventi che concludono un progetto di sensibilizzazione iniziato il 13 novembre scorso. Nell'ambito di Sguardi in (Ri)riscatto - In cornice la verità, percorso itinerante, tra eventi, mostre e talk, per promuovere la resistenza delle donne, sostenuto dalla Regione e dal Comune, domani il viaggio per contrastare la violenza di genere si sposta nelle scuole e nelle piazze. A partire dalle 9, l'Istituto professionale Amsicora ospita la tavola rotonda ‘L'amore non ha lividi - un patto collettivo per il cambiamento: la scuola e la comunità si mobilitano contro la violenza sulle donne’.

A confronto sulla cultura del rispetto e dell'uguaglianza, esperti, forze dell'ordine e comunità religiose, moderati dalla vice coordinatrice regionale di Giulia giornaliste Sardegna e giornalista de L'Unione Sarda, Caterina De Roberto. Alle 17, un flash mob al grido di ‘La responsabilità deve cambiare lato’: un invito a riflettere sul cambiamento culturale che investa anche gli uomini e alle 20, al cinema Olbia, la proiezione (sostenuta dalla Fondazione Una nessuna centomila) di Il mio nome è Nevenka, film diretto da Iciar Bollain, che racconta il coraggio di denunciare pubblicamente le molestie subite.

© Riproduzione riservata