Corsi di panificazione, erbe sacre e vino naturale: appuntamento ad Arzachena
L’iniziativa con Slow Food Gallura e Ipsar Costa SmeraldaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Per effetto e grazie all’accordo sottoscritto lo scorso anno tra Comune, Slow Food Gallura e Ipsar Costa Smeralda, tra novembre e dicembre si svolgeranno ad Arzachena un laboratorio e due corsi finalizzati alla diffusione e alla promozione delle produzioni agroalimentari locali e delle tradizioni gastronomiche, oltre a favorire una corretta conoscenza del cibo e degli aspetti salutistici ad esso legati.
«Il settore agroalimentare è una risorsa per il territorio, non solo in termini economici, ma anche per il patrimonio immateriale di conoscenze e tradizioni locali che porta con sé», dichiara Stefania Fresu, assessore alle Attività Produttive. «Gli incontri formativi avviati in collaborazione con Ipsar e Slow Food hanno un rilevante ruolo divulgativo e sociale confermato dalla costante partecipazione del pubblico, per questo il Comune finanzierà ogni anno corsi a tema sulla scia di quanto fatto finora. Tra i prossimi in agenda nel 2026 anche quello sui formaggi».
Il programma prevede il 18 novembre, dalle 16 alle 19, un laboratorio esperienziale erbe sacre con Gianfranco Deledda, imprenditore agricolo, docente e divulgatore botanico. Partecipazione gratuita. Iscrizioni entro il 14 novembre via email all’indirizzo informagiovani@comarzachena.it
Il 24 - 25 novembre, dalle 15:30 alle 20, corso di panificazione con lievito madre presso IPSAR Costa Smeralda a cura di Diego Di Niglio e Lia Miceli, referenti Slow Food Gallura per Slow Grains. Costo 40 euro a persona. Iscrizioni entro il 20 novembre al numero 3668153823 (solo Whatsapp), o via email all’indirizzo slowfoodgallura@gmail.com.
Il 3 - 4 dicembre, dalle 17:30 alle 19:30, corso di avvicinamento e degustazione di vino naturale presso IPSAR Costa Smeralda a cura di Paola Placido, referente Slow Food Gallura di "Vite e vite. Incontri con i vignaioli". Costo 20 euro a persona. Iscrizioni entro il 23 novembre al numero 333 3214661, o via email all’indirizzo slowfoodgallura@gmail.com
