Caprera, piante di Limonium al posto dell’invasivo Fico degli Ottentotti
Prosegue per il secondo anno il progetto Life Seed ForcePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Parco Nazionale di La Maddalena ha annunciato l’inizio del secondo anno di attività del progetto LifeSeedForce, che il Centro di Conservazione per la Biodiversità dell'Università degli Studi di Cagliari sta portando avanti con la collaborazione di diversi Enti, tra cui il Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena.
Il professor Gianluigi Bacchetta e il gruppo di lavoro coinvolto nel progetto avevano provveduto, a dicembre dello stesso scorso anno, ad eradicare, a Caprera, una specie ritenuta aliena invasiva, il Carpobrotus acinaciformis (Fico degli Ottentotti o Fiore di Garibaldi) in una porzione di terreno di più di 2000 mq e a piantumare un certo numero di piantine di Limoniun strictissimum - endemita molto raro che in Sardegna si trova unicamente nell’isola di Caprera, nella zona di Punta Rossa, internamente ed esternamente all’ex fortezza della Regia Marina, nel suolo reso libero dalla pianta invasiva.
Questi semi sono stati “processati” a Cagliari, presso la Banca del Germoplasma della Sardegna. Il Carpobrotus acinaciformis è invece una pianta d’origine sudafricana che oltre un secolo fa venne piantata lì e presso altre fortificazioni militari per fini mimetizzanti delle stesse e per la caratteristica di crescere e svilupparsi rapidamente in zone particolarmente impervie, aride e pietrose.
Le operazioni di eradicazione portate avanti dall’équipe cagliaritana erano state sostenute e coadiuvate da personale del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, dei Carabinieri Forestali, che a Caprera hanno un loro costo fisso, e dal Corpo Forestale e Vigilanza Ambientale.
In contemporanea UniCA aveva effettuato un piccolo ciclo di conferenze nelle aule dell'Istituto superiore Giuseppe Garibaldi per illustrare il progetto ed evidenziare l'importanza delle piante vascolari endemiche dell'Arcipelago, preziosi tesori del nostro territorio.
