Stamattina a Calangianus si è tenuto un importante convegno sulla tutela e la cultura nei centri storici. Al centro del dibattito l'esperienza nata a Calangianus con la Facoltà di Architettura di Alghero che ha studiato il centro storico del paese.

Gli studenti e i docenti hanno impostato un modello importante di studio e di analisi che può essere replicato, come buona prassi, anche in altri contesti.

La parola chiave è cultura: la cultura dell'abitare, del vivere, del costruire e del ricostruire.

Dopo i saluti del sindaco Loddo e del presidente dell'Unione dei Comuni Toni Stangoni sono intervenuti i tecnici che hanno presentato i risultati delle loro ricerche sui contesti ambientali, culturali e costruttivi inseriti nel territorio gallurese che si incentra sul Limbara.

Di particolare importanza le relazioni svolte da due giovani architetti di Calangianus: Antonio Piga e Leonardo Lutzoni.

Le conclusioni sono state affidate all'assessore regionale all'Urbanistica Cristiano Erriu che ha lodato l'iniziativa e garantito il sostegno dell'amministrazione regionale.
© Riproduzione riservata