A Olbia il tour nazionale di presentazione del contratto di affidamento fiduciario
Esperti a confronto per illustrare la proposta di legge promossa da Silvano MaggioPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sarà Olbia la tappa sarda del tour di presentazione della Legge delega sul Contratto di Affidamento Fiduciario, evento organizzato dall’Avvocato Sergio Deiana del Foro di Sassari con il patrocinio del Comune di Olbia, del Consiglio notarile di Sassari e dell’Ordine degli Avvocati di Tempio Pausania.
L’importante appuntamento si terrà venerdì 7 novembre presso il Museo Archeologico di Olbia con inizio alle ore 15.30 in previsione del deposito della proposta legislativa che è fissato per la prima metà di dicembre.
Prestigioso il parterre dei relatori con tre esperti di fama nazionale che illustreranno la particolare tipologia di contratto a favore di una vasta platea di addetti ai lavori, di imprenditori e di cittadini interessati all’argomento.
Il dibattito, moderato dall’Avvocato Sergio Deiana, sarà aperto dal commercialista veneto Silvano Maggio, promotore a livello nazionale del ciclo di conferenze, che racconterà la genesi del progetto e presenterà almeno due casi concreti tratti dalla pratica professionale.
A seguire l’avvocato Bernardo Lopez, Consulente Tecnico del Tribunale Civile e Penale di Milano in materia di diritto commerciale, societario e fallimentare, che proporrà un’analisi approfondita del nuovo Contratto con particolare attenzione al confronto con il Trust, evidenziandone differenze e punti di forza e affrontando anche il delicato aspetto fiscale.
A chiudere l’incontro l’intervento del Professor Maurizio Lupoi, creatore del Contratto di affidamento Fiduciario e “professore emerito” di diritto comparato presso l’Università di Genova, che illustrerà i contenuti essenziali dell’istituto e la sua collocazione storica e normativa, mentre alla fine il pubblico avrà la possibilità di chiedere approfondimenti e porre quesiti ai relatori.
Vista la rilevanza dell’appuntamento, ai notai e agli avvocati partecipanti saranno riconosciuti i crediti formativi previsti dall’ordinamento.
L’evento è aperto a tutti con ingresso libero e gratuito.
L.P.
