Confronto aperto con Università e Regione per «la riqualificazione di spazi come l’ex carcere di Buoncammino. E pensiamo anche agli utilizzi, sempre a favore della popolazione studentesca, dell’ex liceo artistico  di piazza Dettori  o alla possibilità di adibire la Passeggiata coperta ad area studio, quando non interessata da mostre».

Sono le ipotesi illustrate dal sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, durante la riunione del terzo tavolo convocato a palazzo Bacaredda con gli studenti rappresentati negli organi centrali dell’Università e coinvolti nella commissione controllo mense dell’Ersu. Alla riunione hanno partecipato anche l’assessora regionale alla Pubblica istruzione Ilaria Portas, l'assessora comunale alla Pubblica istruzione Giulia Andreozzi, il presidente dell’Ersu Marco Meloni Lai e la presidente della commissione Cultura  del Consiglio regionale, Camilla Soru.

Un incontro che vuole determinare un «cambio di passo nella condivisione dei progetti e dei lavori presenti e futuri in città, riqualificazione dei luoghi, spazi per l'aggregazione e più opportunità, anche in termini di residenzialità, per la popolazione studentesca»

In coerenza col Piano Città, firmato da diversi enti partendo dalle esigenze di tutte le istituzioni, ha commentato  Zedda, «abbiamo attivato tavoli di confronto istituzionali per una condivisione chiara sullo sviluppo della città. Questo con gli studenti è importante per varie ragioni: stiamo facendo valutazioni riguardo la mobilità, i luoghi di aggregazione giovanile e, insieme all’Università e alla Regione, in merito alla riqualificazione di spazi come l’ex carcere di Buoncammino (che secondo il Piano città è destinato a ospitare uffici delle amministrazioni pubbliche, ndr)». Poi gli altri due spazi: uno alla Marina e l’altro sotto il Bastione. 

C'è l'apertura, inoltre, in collaborazione con l’assessorato comunale alla Pubblica istruzione, alla possibilità di ampliare i servizi della Carta giovani.

Gli studenti hanno posto l’accento sul caro affitti, sulla necessità di nuovi spazi anche per le associazioni e sulla mobilità e il trasporto pubblico, puntando  l'attenzione su problematiche legate all’erogazione delle borse di studio, le mense scolastiche e la sicurezza.

Accolta con favore, inoltre, l’annunciata riapertura della casa dello studente di via Roma. 

(Unioneonline/E.Fr.)

© Riproduzione riservata