Storici e imprese a confronto sull'Insularità
Il dibattito organizzato dal Comitato per l'inserimento del principio in CostituzionePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Le declinazioni dell'insularità. Ma i sardi non sanno intraprendere? Come ribaltare un luogo comune". È il titolo del forum tematico in programma lunedì dalle 15 nella sala "Pisano" del Gruppo editoriale l'Unione Sarda, che è anche media partner dell'evento.
Organizzato dal Comitato per l'inserimento del principio di insularità in Costituzione e dal Comitato scientifico - Sarda bellezza e coordinato dalla vice direttrice di Videolina Simona De Francisci, metterà a confronto rappresentanti delle istituzioni, storici, esponenti delle organizzazioni datoriali.
Il primo tema da dibattere sarà "Geografie e paesaggi economici in Sardegna e a Cagliari tra Ottocento e Novecento". Relatori saranno Marinella Ferrari Cocco Ortu ed Enrico Trogu, ex direttrice e attuale direttore dell'Archivio di Stato, Franco Masala, storico dell'architettura e gli storici Luca Lecis, Francesca Pau e Paolo Fadda.
A seguire si parlerà di "Geografie e paesaggi economici della Sardegna di oggi e di domani" e a discutere saranno il presidente di Confcooperative Fabio Onnis, il leader di Legacoop Claudio Atzori, Roberto Bolognese, presidente regionale di Confesercenti , Salvatore Rivano, delegato territoriale di Confapi Sardegna e Confapi Aniem, Francesco Porcu, segretario Regionale della Cna, Antonio Mazutzi, numero uno di Confartigianato, Pier Paolo Tilocca, Pier Paolo Piras e Maurizio De Pascale, presidenti di Ance Sardegna, Cna e Confindustria Sardegna e Camera di Commercio di Cagliari.
Al terzo confronto su "Insularità per quale progetto di Sardegna" parteciperanno Roberto Rassu, responsabile dell'Ufficio studi della Banca d'Italia a Cagliari, l'assessora al Lavoro Alessandra Zedda, Roberto Frongia, presidente del Comitato per l'inserimento del principio di Insularità in Costituzione e Maria Antonietta Mongiu, presidente del Comitato scientifico.