Regione: "Disposizioni sul Covidprorogate fino al 7 settembre"
Nel documento la procedura per la registrazione e le norme da osservare all'arrivo nell'IsolaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha emesso oggi una nuova ordinanza che riguarda le disposizioni relative al coronavirus disponendo che le precedenti norme vengano prorogate fino al 7 settembre.
In particolare, sul fronte dei trasporti, "i collegamenti aerei e marittimi da e per la Sardegna già autorizzati
sono confermati", fatto salvo quanto previsto dal recente DPCM e dalle ordinanze del ministro della Salute.
Chi intenda raggiungere l'Isola, "a prescindere dai luoghi di provenienza e al solo fine di monitorare gli ingressi e le permanenze su tutto il territorio regionale", è tenuto "a registrarsi prima dell’imbarco utilizzando l’apposito modello da compilare e inviare esclusivamente per via telematica nell’ambito dei procedimenti digitali dello sportello unico dei servizi della Regione autonoma della Sardegna, in conformità a quanto indicato nella sezione 'Nuovo Coronavirus' della home page del sito istituzionale della Regione o mediante l’applicazione 'Sardegna Sicura'". I passeggeri dovranno presentare copia della ricevuta di avvenuta registrazione insieme alla carta d’imbarco e a un documento d’identità valido.
Nella registrazione potrà anche essere inserita quella relativa ai minori.
E, ancora, "la compagnia aerea o marittima, verifica, preliminarmente all’imbarco, la ricevuta dell’avvenuta registrazione. In sede di prima applicazione della presente ordinanza: per i passeggeri che abbiano già richiesto e ottenuto l’autorizzazione secondo le norme previste nelle previgenti ordinanze, questa si intende equipollente alla registrazione".
Altri obblighi per chi arriva nell'Isola: "Sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea. Ai passeggeri in partenza verso la Sardegna è vietato l'imbarco nel caso venga rilevata una temperatura uguale o superiore a 37,5°C"; "compilare la scheda di ricerca di possibili pregressi infezione o contatto col coronavirus dando eventualmente anche il proprio consenso all’effettuazione dell’indagine epidemiologica regionale".
Verranno in seguito adottate specifiche misure per incentivare, seppure su base volontaria, l’esecuzione di specifici test - sia per finalità diagnostiche che epidemiologiche - da parte dei passeggeri in arrivo in Sardegna, anche mediante la previsione di una campagna di sensibilizzazione.
Inoltre "è fatto obbligo ai vettori aerei e navali, alle società di gestione degli scali e alle altre autorità comunque competenti di acquisire e mettere a disposizione della Regione Sardegna i nominativi ed i recapiti dei viaggiatori trasportati sulle linee di collegamento con la Sardegna, secondo le modalità da concordare con la Direzione generale della protezione civile", dati che verranno trattati "secondo misure appropriate e proporzionate alla tutela dei diritti e delle libertà degli interessati" e conservati per 14 giorni.
Nel documento si legge ancora che "per i servizi di trasporto pubblico locale marittimo diurno e notturno, è confermata la programmazione ordinaria con le isole di San Pietro, La Maddalena e Asinara". E viene comunque ricordato per il trasporto pubblico locale l'obbligo dell'uso della mascherina, con la possibilità di occupare il 100% dei posti a sedere. "È consentito il controllo dei titoli di viaggio a bordo dei mezzi di trasporto pubblico locale in coerenza alle linee guida allegate al DPCM 7 agosto 2020 e nel rispetto delle disposizioni in materia di contenimento dell’epidemia da Covid-19".
Consentito poi il traffico merci e il traffico passeggeri sulla rotta Santa Teresa Gallura - Bonifacio e viceversa.
Chi arriva "con unità da diporto o ogni altra unità non adibita al traffico passeggeri, compresi i pescherecci che non siano iscritti ad uno dei Compartimenti marittimi della regione o che facciano rientro dopo aver attraccato in porti al di fuori della linea di costa regionale" è tenuto a registrarsi secondo le modalità suddette.
(Unioneonline/s.s.)