“La verità processuale tra senso comune, libertà di informazione e vincoli legislativi” è il titolo del corso di formazione che si svolgerà mercoledì al Teatro Massimo (ingresso da viale Trento 9) dalle 15 alle 18. Evento formativo organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, da Giulia Giornaliste Sardegna, dall’Ordine degli Avvocati di Cagliari, dall’Associazione della Stampa sarda e parte della manifestazione letteraria “6inStoria”.

«La verità processuale osservata attraverso un caleidoscopio di interventi/testimonianza che ne scompongono la complessità con lo scopo di migliorare la “intelligenza” degli esiti di una giustizia a volte apparentemente incomprensibile», scrivono gli organizzatori «di stimolare riflessioni su come favorire una più approfondita conoscenza dei fatti; di riflettere sulle nuove difficoltà introdotte in diversi momenti da leggi sempre più restrittive del diritto/dovere di cronaca».

Gli interventi

Dopo i saluti di Giuseppe Meloni, presidente Ordine dei Giornalisti della Sardegna, di Matteo Pinna, presidente Ordine degli Avvocati di Cagliari, di Simonetta Selloni, presidente Associazione Stampa Sarda, e di Susi Ronchi, coordinatrice Giulia Giornaliste Sardegna, seguiranno tanti interessanti interventi.

Al microfono si alterneranno Marco Cocco, magistrato; Valeria Aresti, avvocata; Daniela Scano, giornalista; Micaela Morelli, neuroscienziata; Morena Deriu, grecista; Caterina Ghisu, storica dell’Arte. Modera la giornalista Maddalena Brunetti.

© Riproduzione riservata