09 luglio 2016 alle 10:55aggiornato il 09 luglio 2016 alle 10:58
Poetto, pizzichi di nostalgia: rispunta la sabbia bianca e sottile
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Le trincee della nostalgia custodiscono un tesoretto bianco e soffice. Modesti mucchietti sparsi qua e là ma anche piccole dune quasi candide che sembrano sbarrare la strada alla sabbia grigia del ripascimento, anno di disgrazia 2002, che ha cambiato volto al Poetto.
Ma allora qualcosa è rimasto di quel gioiello, vanto (e orgoglio) dei cagliaritani: i granelli immacolati, impalpabili come borotalco, non sono scomparsi del tutto.
Sono finiti ai margini, relegati ai confini della grande spiaggia, quasi sul bordo del nuovo lungomare di tre chilometri e mezzo dove si passeggia, si corre, si pedala.
Qualcuno passa e li tocca, altri affondano i piedi per ritrovare una sensazione quasi dimenticata: la leggerezza, la morbidezza di quella polverina finissima che formava spettacolari dune e che in gran parte scomparve in pochi mesi nella primavera del 1986, quando furono abbattuti i 1200 casotti superstiti (poi il ripascimento completò l'opera): i sedimenti formatisi in milioni di anni finirono in mare, sulla litoranea, a Molentargius o lungo il litorale quartese, in particolare al Margine rosso.© Riproduzione riservata