Palazzo Bacaredda crocevia di cultura, sport e inclusione celebra il talento giovanile negli scacchi
La squadra della Scuola media dell’Istituto salesiano “Don Bosco” ha ottenuto il podio più altoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Politica, ma non solo. Palazzo Bacaredda si conferma ancora una volta come crocevia di cultura, sport e arte, promuovendo iniziative che rafforzano i valori di inclusione e riconoscimento del merito. E nel pomeriggio di questo giovedì 18 settembre, il monumentale edificio di via Roma 145 ha ospitato la cerimonia di premiazione di 2 squadre studentesche femminili, che si sono infatti distinte ai Campionati nazionali studenteschi 2025, nel torneo Scacchiscuola, conquistando rispettivamente il primo e il terzo posto.
La squadra della Scuola media dell’Istituto salesiano “Don Bosco” ha ottenuto il podio più alto. Mentre quella della Scuola media “Alfieri”, parte dell’Istituto comprensivo “G. Lilliu”, si è classificata terza, confermando il talento e l’impegno delle giovani atlete.
L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e figure di rilievo del mondo scolastico e culturale. A consegnare le pergamene di riconoscimento alle giovani campionesse sono stati Marco Benucci, presidente del Consiglio comunale di Cagliari e Giulia Andreozzi, assessora alla Pubblica istruzione, sostegno allo studio e alla conoscenza. “Simbolo di merito, valorizzano Cagliari”, hanno rimarcato.
L’evento ha rappresentato un momento di festa e di riflessione, insieme, sul ruolo della scuola e delle istituzioni nel promuovere un ambiente inclusivo, dove il merito viene premiato e le giovani generazioni trovano stimoli per esprimere il proprio talento.
Per le giovani campionesse, la cerimonia si è conclusa con una visita guidata nelle sale di rappresentanza di Palazzo Bacaredda, apprezzando i lavori di artisti sardi, tra i quali Filippo Figari, Felice Melis Marini, Francesco Ciusa, Mario Delitala, Antonio Ghisu e Andrea Valli.