Migranti, oltre 8600 arrivi nel 2016: nel Porto Canale di Cagliari il centro di prima identificazione
"È stata individuata una zona nel Porto Canale di Cagliari, nell'area deposito container, in cui sistemare il centro di prima identificazione dei migranti durante gli sbarchi".
Lo ha confermato il comandante della Capitaneria di Cagliari, Roberto Isidori, durante la conferenza stampa per il bilancio dell'attività della Guardia costiera. Non si tratterà di un Cie - i Centri di identificazione ed espulsione di cui si parla tanto in questi giorni - ma di un Centro di prima accoglienza che andrà a sostituire le tendopoli che ultimamente sono state allestite nel molo Ichnusa a ogni sbarco di migranti.
"Il ministero ha chiesto di individuare uno o più siti che possano essere utilizzati per mettere strutture amovibili da usare per la prima identificazione dei migranti". Sono già stati effettuati dei sopralluoghi da parte della Prefettura e della Questura.
Nel tracciare il bilancio Roberto Isidori ha rilevato come siano diminuite le persone soccorse (209 contro le 235 del 2015) e i decessi in mare (11, l'anno prima sono stati 17), e come siano aumentate le operazioni d'accoglienza per i migranti e gli sbarchi diretti di algerini nelle coste meridionali della Sardegna.
Il comandante Roberto Isidori ha parlato di "maggior attenzione da parte delle persone che vanno in mare e dei diportisti" elemento che, insieme ai servizi di prevenzione dei militari della Guardia costiera, ha permesso di registrare un calo dei soccorsi e delle morti in mare.
Impegnative le attività a favore dei migranti: 7.642 gli arrivi con le navi a Cagliari, quasi mille quelli attraverso gli sbarchi diretti nelle coste de Sulcis.
"Oramai non è più un'emergenza", ha evidenziato Isidori, "ma una situazione che tutti dobbiamo gestire. Lo stiamo facendo con grande professionalità e umanità".
Militari della Capitaneria attivi poi si tanti altri fronti come i controlli su navi e mercantili, ispezioni nella filiera della pesca, verifiche nelle aree marine protette e sul demanio, servizi contro l'inquinamento.