Un fenomeno affascinante e tutt’altro che comune ha catturato ieri pomeriggio l’occhio curioso di tanti cagliaritani.  Alle 16:25, il fotografo Alessandro Casula ha immortalato due scatti suggestivi che ritraggono le nuvole mammatus sospese sopra il cielo della città.

Le mammatus sono formazioni nuvolose spettacolari e relativamente rare, che si sviluppano sulla parte inferiore dei cumulonembi, le imponenti nubi temporalesche.

La loro caratteristica più evidente è la presenza di protuberanze tondeggianti, simili a sacche o mammelle, che sembrano pendere dal cielo.

Mammut Cagliari (Foto Alessandro Casula)

Queste strutture prendono forma quando sacche di aria fredda iniziano a scendere attraverso strati più caldi, un movimento dovuto all’instabilità atmosferica che dona loro l’inconfondibile aspetto “a grappolo”.

In genere, la comparsa delle mammatus può indicare la fase finale di un temporale, anche se l’attività temporalesca può proseguire a distanza.

Alessandro Casula racconta il fenomeno, he, quando appare, trasforma il cielo in un’opera d’arte, attraverso i suoi scatti, arricchendo così di meraviglia un freddo pomeriggio di novembre.

© Riproduzione riservata