Sono oltre 107mila gli italiani che nel 2015 hanno abbandonato il loro Paese per raggiungere mete estere, soprattutto la Germania.

A fornire i dati è la Fondazione Migrantes che oggi presenta a Roma il rapporto "Italiani nel mondo 2016".

A partire sono i giovani tra i 18 e i 34 anni in gran parte dalla Lombardia e dal Veneto.

La Sardegna, invece, ha perso il primato negativo dello spopolamento, anche se molti residenti - oltre 112mila sono i sardi iscritti all'Aire, l'anagrafe degli italiani residenti all'estero - anche nel 2015 ha deciso di fare la valigie e andare fuori dall'Italia, soprattutto Germania, Francia e Belgio.

I primi cinque Comuni sardi che registrano i valori più alti di iscritti all'Aire sono Cagliari, Sassari, Carbonia, Alghero e Quartu Sant'Elena.

"Il nostro Paese - ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio inviato nel corso della presentazione del rapporto della Fondazione - ha una storia antica di emigrazione. Una storia di sofferenze e di speranze. Una storia di riscatto sociale, di straordinarie affermazioni personali e collettive, ma anche di marginalità patite e di lacerazioni".
© Riproduzione riservata