Nuova giornata di fuoco in Sardegna: su un totale di 25 incendi divampati nell’Isola, sei quelli che hanno reso necessario l’utilizzo dei mezzi aerei del Corpo forestale.

Il primo a Sindia località "Nuraghe S. Barbara", sviluppatosi due giorni fa. Per lo spegnimento è stato fondamentale il lavoro del personale della Stazione del Corpo Forestale di Macomer, coadiuvato dal personale elitrasportato a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Bosa. Sono intervenute 4 squadre dell'Agenzia Forestas dei cantieri di Tonara, Nuoro, Sorgono, Orune.
Il secondo a Lotzorai località "Sa ua". Lo spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Tortolì, coadiuvato dal personale elitrasportato a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Sorgono. Sono intervenute una squadra dell'Agenzia Forestas del cantiere di Tortolì e una squadra dei Vigili del fuoco di Tortolì. L'incendio ha percorso una superficie di circa 0,9 ettari di incolto. 

Ancora, a Loiri Porto San Paolo località "Zappali minore": lo spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Olbia, coadiuvato dal personale del GAUF di Tempio e dal personale elitrasportato a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi del CFVA di Alà dei Sardi, Farcana e dal Superpuma proveniente dalla base del CFVA di Fenosu, oltre a due Canadair decollati dall'aeroporto di Olbia. Sono intervenute inoltre 2 squadre dell'Agenzia Forestas dei cantieri di Padru, 2 squadre delle Compagnie barracellari di Monti e Padru, 2 squadre dei Vigili del fuoco di Olbia e Ozieri e due squadre di volontari delle associazioni di Olbia. L'incendio ha percorso una superficie di circa 10 ettari di pascoli arborati e cespugliati.

Si è tenuto inoltre un intervento di supporto alle operazioni di bonifica su incendio ad Abbasanta località "Funtana Cannas", scoppiato due giorni fa. Le operazioni di bonifica sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Ghilarza, coadiuvato dal personale elitrasportato a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Fenosu. 

Fiamme anche nel Comune di Nuoro località "Biscollai": qui è intervenuto il personale della Stazione del Corpo Forestale di Nuoro, coadiuvato dal personale elitrasportato a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi del CFVA di Farcana, Sorgono e San Cosimo. Sul posto anche 7 squadre dell'Agenzia Forestas dei cantieri di Fonni, Orgosolo, Nuoro e Oliena e una squadra di volontari dell'associazione di Nuoro. L'incendio ha percorso una superficie di circa 2 ettari di bosco di conifere con moderato carico di lettiera.

Infine a Berchidda località "Prammas". Sul posto il personale della Stazione del Corpo Forestale di Berchidda, coadiuvato dal personale delle Stazioni del Corpo Forestale di Oschiri e Monti, dal personale elitrasportato del Superpuma proveniente dalla base del CFVA di Fenosu e dal GAUF di Tempio. Sono intervenute una squadra dell'Agenzia Forestas del cantiere di Berchidda, due squadre delle Compagnie barracellari di Telti e Berchidda e una squadra dei Vigili del fuoco di Ozieri. L'incendio ha percorso macchia degradata.

(Unioneonline/D)

© Riproduzione riservata