20 aprile 2021 alle 18:17aggiornato il 20 aprile 2021 alle 20:25
In un anno salvate in Sardegna 100 persone: la maggior parte sono escursionisti
Il bilancio dell'attività del Sass nel 2020. Record di sos in OgliastraPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sono quasi un centinaio le persone salvate in Sardegna dal Soccorso alpino e speleologico nel corso del 2020.
I dati sono contenuti nel bilancio d'attività del Sass, relativi allo scorso anno. Nel dettaglio, in dodici mesi sono entrati in azione 239 tecnici, che hanno soccorso 91 persone, nel 58% dei casi escursionisti, vittime soprattutto di cadute e di malori oppure di perdita di orientamento.
La maggior parte degli interventi è stata eseguita nel mese di luglio, spesso con l'ausilio di elicotteri e di unità cinofile, mentre la zona della Sardegna dove si è registrato il più alto numero di chiamate è stata l'Ogliastra.
(Unioneonline/l.f.)© Riproduzione riservata