Dal 19 al 22 maggio, Cagliari accoglie l’inconfondibile profilo della Nave Amerigo Vespucci, la più celebre nave scuola della Marina Militare, per la quattordicesima tappa del Tour Mediterraneo. L’approdo è previsto alla Banchina Ichnusa, dove l’elegante veliero sarà celebrato con cerimonie ufficiali, esibizioni musicali e iniziative culturali e sociali.

La Vespucci solcherà il Golfo di Cagliari fianco a fianco con Luna Rossa, vincitrice della Unicredit Youth America’s Cup, unendo la tradizione marinara con l’innovazione e lo spirito competitivo della nuova generazione di velisti.

Protagonista anche il comandante della nave, il Capitano di Vascello Giuseppe Lai, originario di Ozieri, che il 20 maggio sarà insignito del prestigioso “Premio Lions Ozieri alla cultura e impegno sociale”. Il riconoscimento, che dal 1982 celebra personalità di alto valore civile e culturale, suggella non solo la carriera di un uomo di mare, ma anche l’impegno di un’intera nave a rappresentare l’Italia nei suoi molteplici aspetti: storia, bellezza, ricerca e solidarietà.

Il Tour Mediterraneo è nato da un’idea del Ministro della Difesa Guido Crosetto, con il coinvolgimento di 12 ministeri, per portare in 18 porti italiani l’eredità del Tour Mondiale che per 20 mesi ha fatto tappa in 30 Paesi, esportando il “made in Italy” culturale: innovazione, arte, gastronomia, tecnologia e spirito umanitario.

Tra gli eventi previsti durante la sosta a Cagliari, anche la partecipazione della Fondazione Francesca Rava, che il 20 maggio salirà a bordo con un gruppo di ragazzi inseriti nel progetto “Borse Blu”, pensato per dare nuove opportunità a giovani provenienti da contesti fragili.

La presenza della Banda della Brigata “Sassari” e della Fanfara dell’Accademia di Livorno, che si esibiranno per il pubblico, accompagnerà idealmente la nave in un abbraccio tra territorio, forze armate e cittadini.

La Nave Vespucci, che a 93 anni dalla sua prima varata continua a incantare con la sua bellezza, resta uno dei simboli più forti della cultura italiana: un museo galleggiante, una scuola itinerante, un’ambasciatrice silenziosa che racconta il Paese.

© Riproduzione riservata