Giornata di incendi in Sardegna, intervengono Canadair e Superpuma
Venticinque i roghi complessivi in tutta l’Isola
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Aumentano gli incendi in Sardegna. Oggi su un totale di 25 roghi, sono nove quelli che hanno richiesto l'intervento del mezzo aereo del Corpo forestale.
Uno in agro del Comune di Decimoputzu dove è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di Pula. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Uta coadiuvata dal personale eliportato e da 12 unità suddivise in 4 squadre di volontari delle associazioni di Uta, Assemini, Monastir e San Sperate. L'incendio ha percorso una superficie di circa 4 ettari di terreni incolti.
Un altro in agro del Comune di Torpè località "Risas Lusas", dove è intervenuto prima un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di Alà dei Sardi, poi un secondo da quella di Farcana. Le operazioni di spegnimento, rese difficoltose dal vento, sono state dirette dalla Stazione di Lula coadiuvata dalla pattuglia di Siniscola, dal personale eliportato, da 3 squadre Forestas dei cantieri di Torpè e Siniscola e da 1 squadra di volontari della associazione di Torpè. L'incendio ha interessato delle aree pascolative limitrofe ad un area boscata di particolare pregio.
Ancora, in agro del Comune di Villagrande Strisaili, località "C.Melis", è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di San Cosimo, di Sorgono, il Superpuma di Fenosu e 2 Canadair. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Villagrande Strisaili coadiuvata dal personale eliportato e 4 squadre di Forestas.
In agro del Comune di Selargius località "Su Padru" sono intervenuti due elicotteri provenienti dalla base del Corpo forestale di Villasalto e Pula. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Sinnai coadiuvata dal personale eliportato, da 5 squadre di volontari delle associazioni di Sinnai e Settimo San Pietro e un nucleo Gauf di Cagliari.
Ancora, in agro del Comune di Loiri Porto San Paolo, località "Tanchetto de Luddastri", dove sono intervenuti 2 elicotteri provenienti dalla base del Corpo forestale di Limbara e Alà. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Padru, coadiuvata dal personale eliportato, da 6 squadre Forestas dei cantieri di Padru, Olbia e Loiri, 2 squadre dei Vigili del fuoco di Olbia e da 2 squadre di volontari delle associazioni di Olbia.
Un sesto in agro del Comune di Ghilarza località "Ena Trasno", dove sono intervenuti 2 elicotteri provenienti dalla base del Corpo forestale di Fenosu e Bosa. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Ghilarza coadiuvata dal personale eliportato, da 15 squadre Forestas dei cantieri di Abbasanta, Sedilo, Neoneli, Paulilatino, Nughedu Santa Vittoria, Samugheo, Villaurbana, Arborea, Fordongianus, una squadra della Compagnia barracellare di Ghilarza, una squadra dei Vigili del fuoco di Ghilarza e una squadra di volontari delle associazioni di Oristano. L'incendio ha percorso una superficie di circa 130 ettari di pascolo e bosco.
In agro del Comune di Dolianova, località "Su Nerboni", dove è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di Pula. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Dolianova coadiuvata dal personale eliportato, da una squadra Forestas dei cantieri di Monastir, una squadra dei Vigili del fuoco di Cagliari e da 4 squadre di volontari delle associazioni di Monastir, San Sperate, Sant’Andrea Frius. L'incendio ha percorso una superficie di circa 0.5 ettari di incolto.
Ancora, in agro del Comune di Barrali località "M.Onigu", dove è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di Villasalto e di Pula, Superpuma e 2 Canadair. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Senorbì - coadiuvata dal personale eliportato, da 3 squadre Forestas dei cantieri di Senorbì, Monastir, Barumini e da una squadra di volontari delle associazioni di Sant’Andrea Frius.
In agro del Comune di Carloforte località "M.Nassetta" è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di Marganai. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Sant’Antioco coadiuvata dal personale eliportato.
(Unioneonline/D)