Geronimo Stilton in divisa da pompiere: una giornata di gioco e coraggio alla Fiera di Cagliari
Mobilitate circa 60 unità per la mostra dei mezzi di soccorso e delle attrezzature operative. Coinvolti gli istituti primari del Sud SardegnaQuesta mattina il centro congressi della Fiera di Cagliari si è acceso con l'entusiasmo di quasi 1000 bambini protagonisti di una giornata all’insegna del coraggio e del gioco di squadra. L’occasione è stato l’evento “Pompiere per un giorno”, ispirato all’omonimo fumetto di Elisabetta Dami, “mamma” di Geronimo Stilton, il roditore più amato della letteratura per ragazzi.
L'iniziativa, organizzata dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco con il contributo dell'Ambito territoriale scolastico di Cagliari, ha coinvolto istituti primari da tutto il Sud Sardegna. Sono saliti sul palco Geronimo e Tea Stilton “in pelliccia e baffi”, con uno spettacolo interattivo tra canzoni e balli. Ad introdurre la mattinata Ambra Pintore.
Per la giornata si sono mobilitate circa 60 unità che hanno accompagnato i piccoli attraverso la mostra dei mezzi di soccorso e delle attrezzature operative. Ogni specializzazione aveva la sua postazione: le telecomunicazioni, i piloti di droni, i sommozzatori, la sezione navale, le ricerche e soccorsi in ambito urbano, i cinofili. Grande protagonista l’elicottero.
Il progetto editoriale, realizzato da Piemme Mondadori Editore in collaborazione con il dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, nasce due anni e mezzo fa e celebra il primo anniversario del libro dedicato al lavoro dei pompieri. Come ha raccontato Nicola Micele, direttore regionale dei Vigili del fuoco, «Geronimo e i vigili si sono incontrati qualche anno fa in piazza Duomo a Milano ed è stato amore a prima vista. Abbiamo aiutato l’autrice a rendere la storia più credibile: dai dettagli dell’abbigliamento, i dispositivi di protezione, alle tecniche con cui operiamo. Lei è stata bravissima a tradurre tutto questo, trasmettendo meravigliosamente i valori di cui siamo portatori».
Un videomessaggio dell’autrice ha portato un saluto speciale: «I vigili del fuoco sono i nostri eroi quotidiani, Geronimo e Tea hanno vissuto insieme a loro un esperienza stratopica!». Nel pomeriggio del 4 novembre, i due roditori hanno fatto visita anche ai piccoli pazienti del reparto di Pediatria del Brotzu. Come ha spiegato Sauro Mazzanti, responsabile relazioni esterne direzione regionale per i vigili del fuoco, «La nostra missione è diffondere la cultura della sicurezza ed essere più vicini ai giovani, il nostro futuro».
