L'ex direttore dell'Agenzia Conservatoria delle Coste della Sardegna, Giovanni Piero Sanna, è stato arrestato dalla Guardia di Finanza di Cagliari, insieme a Maria Grazia Sanna Cabras e al brasiliano Tiago Geissler Queiroz, con l'accusa di avere sottratto circa 2 milioni di euro, dal 2020 al 2024,destinati alla valorizzazione ed alla conservazione del patrimonio costiero dell'Isola.

I tre si trovano ai domiciliari ma sono cinque in tutto gli indagati accusati a vario titolo di associazione per delinquere, peculato, sostituzione di persona, falsità materiale e autoriciclaggio. Sequestrati anche tre milioni di euro a titolo preventivo.

L'inchiesta della procura è partita da un esposto presentato dall'attuale direttrice dell'Agenzia, Maria Elena Dessì, nominata dall'attuale Giunta Todde e che ha sostituito Sanna, indicato dall'esecutivo Solinas e dall'agosto 2024 direttore dell'Ufficio dirigenziale non generale RU I - Benessere organizzativo del personale - Affari generali della Direzione generale delle risorse umane (RU) del dipartimento della sovranità alimentare e dell'ippica del ministero dell'Agricoltura (incarico triennale).

Secondo i baschi verdi, che hanno dato esecuzione, nelle province di Cagliari, Roma, Firenze, a un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali emessa dal Gip del Tribunale di Cagliari, su richiesta della procura cagliaritana, i tre arrestati, con l'aiuto degli altri due indagati e avvalendosi di parenti e conoscenti, attraverso 13 fittizie associazioni culturali no profit rappresentate da diversi prestanome – "persone totalmente ignare", precisa la Gdf in una nota – nonché una società di capitali ("riconducibile allo stesso direttore"), avrebbero drenato soldi pubblici per viaggi e trasferte private, la locazione di una villa sull'isola di Capri, l'acquisto di beni mobili, abbigliamento ed altri oggetti personali, nonché di 4 immobili tra i quali due ville con giardino in provincia di Cagliari.

La fuoriuscita di denaro pubblica veniva giustificata sotto forma di contributi alle associazioni per la realizzazione di progetti e conferenze, di fatto mai realizzati, per la promozione della cultura, della storia e del territorio della Sardegna.

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata