Davanti alla costa bombe e missili
Le domande: il ministero della Difesa e dell'ambiente sono coinvolti in questa missione?Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sono le 17.30 del sette febbraio del 2011. Il peschereccio Ulisse, in navigazione a strascico, a due passi dall'isolotto di Quirra, ha appena pescato con le proprie reti una bomba lunga tre metri e del diametro di cinquanta centimetri. Gli artificieri della Polizia di Stato di Cagliari stabilirono con precisione la provenienza: bomba da esercitazione sganciata da un aereo da guerra denominata GBU MK83 della lunghezza di 3000 millimetri, peso complessivo di 1014 libbre (447 chilogrammi), contenente una ridotta carica esplosiva. Qualche giorno dopo gli uomini della Questura di Nuoro e i Sommozzatori della Polizia di Stato di Olbia si immergono a pochi metri di profondità, davanti alla spiaggia di Murtas e intorno all'isolotto di Quirra. Si trovano davanti agli occhi un cimitero infinito di carcasse di residuati bellici di ogni genere, bombe e missili. Tutto viene sequestrato e documentato. In quel proscenio si sono utilizzate armi sperimentali in dotazione agli eserciti più disparati che nel poligono di San Lorenzo hanno provato di tutto e di più.