I sardi sono chiusi in casa, ma le abitazioni dell'Isola sono adeguate a fronteggiare questo periodo di quarantena dovuto all'emergenza coronavirus?

Secondo l’analisi di Abitare Co., società attiva nell’ambito dell’intermediazione immobiliare, le famiglie sarde hanno a disposizione una superficie media di 126,4 mq, un valore ben al di sopra della media nazionale (117 mq).

Ma ci sono anche aspetti meno rosei.

Secondo l’ultimo censimento Istat, oltre un quarto delle abitazioni (26,5%) occupate da persone residenti è al di sotto degli 80 mq e il 10,1% non raggiunge i 60 mq. Tra le province, la percentuale di case inferiori a 80 mq è più alta a Sassari (28,2%) e a Cagliari (28,1%).

Inoltre, 14,8% delle abitazioni sarde occupate da più di 4 persone è inferiore a 80 mq (la media nazionale è del 20,7%),

Nonostante i dati siano migliori rispetto ad altre regioni, sono tante le abitazioni considerate sovraffollate: nel 2018, sempre secondo i dati dell’Istat, ben il 26,6% dei sardi, pari a quasi 438.400 cittadini, viveva in questa condizione.

A questo si aggiunge anche la carenza dei servizi primari e strutturali, per i quali la regione si distingue con alti valori percentuali. Anche se rispetto al 2014 c’è stato un significativo miglioramento, nel 2018 quasi 361.000 cittadini sardi (21,9% della popolazione) vivevano in abitazioni con problemi strutturali o di umidità.

Inoltre, ritornando al censimento del 2011, nelle abitazioni sarde occupate da persone residenti, quasi 33.000 case erano senza acqua potabile e oltre 8.600 senza acqua calda, più di 149.100 non avevano un impianto di riscaldamento, in oltre 1.100 si registrava l’assenza di un gabinetto e in più di 3.800 nessun impianto doccia e/o vasche da bagno.

Ultimo aspetto che in questo periodo ha un ruolo importante per le famiglie riguarda la presenza di balconi, terrazzi e giardini di proprietà: se la maggior parte sono senza dubbio “fortunati”, nel 2019 c’era comunque al 10,6%, pari a 78.000 famiglie, che non disponeva di questi “benefit”.

(Unioneonline/F)
© Riproduzione riservata