Cagliari, un incontro per capire l’Asia Centrale: tra geopolitica, sfide e opportunità
A presentare il libro saranno Silvia Boltuc, Giuliano Bifolchi e Matteo MeloniPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Le dinamiche geopolitiche dell’Asia Centrale saranno al centro dell’incontro pubblico organizzato da SpecialEurasia, in programma venerdì 10 ottobre alle 17:30 nella Sala Search di Largo Carlo Felice 2. L’appuntamento, dal titolo “Le vie della geopolitica in Asia Centrale: sfide, opportunità e conflitti nella regione strategica”, offrirà un’occasione di approfondimento su una delle aree più complesse e cruciali del continente eurasiatico.
A moderare l’evento sarà la giornalista Claudia Sarritzu. Dopo i saluti istituzionali, il cuore dell’incontro sarà la presentazione del volume “Geopolitica dell’Asia Centrale”, un progetto editoriale curato da Silvia Boltuc e Giuliano Bifolchi, con contributi di studiosi ed esperti come Alessandro Fanetti, Luca Garruba, Matteo Meloni, Riccardo Rossi e Stefano Vernole.
A presentare il libro saranno Silvia Boltuc, Giuliano Bifolchi e Matteo Meloni, che guideranno il pubblico in un’analisi dettagliata delle repubbliche centroasiatiche, tra opportunità economiche, rischi geopolitici e nuove sfide. Il testo dedica particolare attenzione ai rapporti tra l’Asia Centrale e i principali attori internazionali come Russia, Cina, Unione Europea, Iran, Turchia e India, senza trascurare il ruolo cruciale dell’Afghanistan come snodo di sicurezza e infrastrutture.
L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente interesse strategico per l’area, come dimostrano la recente visita della premier Giorgia Meloni in Kazakistan e Uzbekistan e il primo vertice UE–Asia Centrale.
Il libro Geopolitica dell’Asia Centrale si propone come una guida utile per analisti, operatori economici, istituzioni e lettori interessati a comprendere gli equilibri e le trasformazioni di una regione sempre più centrale negli scenari internazionali.