Ventinove persone arrestate, 266 denunciate, 57 interventi: sono numeri da brivido quelli che arrivano dal comando provinciale dei carabinieri di Cagliari.

In pochi mesi, dal 1° gennaio al 15 ottobre, tantissime donne sono state costrette a rivolgersi all'Arma per le violenze maschili.

Inquietante il fatto che, frequentemente, gli atti persecutori, gli abusi, i maltrattamenti avvengono nel luogo in cui ci dovrebbe sentire al sicuro: la propria famiglia.

Dei 29 arrestati, ben 12 sono finiti in manette proprio per maltrattamenti in famiglia o ai conviventi; percentuale simile anche per i denunciati, 87 su 266. Quasi due interventi al giorno.

"Significa - interviene Ivan Giorno, comandante del Reparto operativo dei carabinieri - che l’Arma è in prima linea contro questi crimini: vorremmo che ogni stazione venisse considerata una stanza rosa".

Non esiste una banca dati su questi reati (anche perché risulta particolarmente difficile organizzarla).

Ma la sensazione è che i numeri siano in crescita. Un dato, però, che non deve essere letto in negativo: cresce il numero degli interventi perché cresce la consapevolezza da parte delle donne.

"Ma non basta", interviene Anna Maria Busia, consigliere regionale e avvocato particolarmente sensibile al tema.

"Servono altre misure per consentire alle donne di trovare la forza per denunciare i propri aguzzini".

Perché, spesso, questo non accade per limiti oggettivi: il fatto, per esempio, che è sempre più indispensabile la creazione di un fondo per consentire a queste donne di avere un'indipendenza economica e poter così uscire dall'inferno dei maltrattamenti in famiglia.

Marcello Cocco

***

Un segno rosso contro la violenza
Bianca Atzei
Fabio Pisacane e la moglie
Melissa Satta
Annamaria, Maria Rita e Morena
Cristiano Ronaldo
Maria Elena Boschi
Valeria Marini
Miralem Pjanic della Juventus
Caterina
Virginia Raggi
Le ragazze del basket Panda Monserrato
Giorgia Palmas
Mara Carfagna
Federico Fazio
Francesca
Patrik Schick attaccante della Roma
Alessia Marcuzzi
Le ragazze dell'agenzia Vanilla
La conduttrice Andrea Delogu
Simona
Tiziana
Alessandra
Marianna
Laura
Lo chef Bruno Barbieri
Paola
Anna Falchi
Tecla
Bianca Guaccero
Maria Grazia Cucinotta
Barbara D'Urso
Romina
Il difensore del Cagliari Luca Ceppitelli con la mamma
Tiziana
Il sindaco di Milano Beppe Sala e la moglie Chiara Bazoli
Maria Mussi Bollini, presidente Pari opportunità RAI, sulla panchina rossa per dire no alla violenza sulle donne
Il calciatore del Milan Fabio Borini con la compagna
Valentina
Francesco Montanari
Sabrina
Federica
Martina Colombari
Fiorello
Angelica
Simone Aresti e Aurora Betti
Il messaggio social della Provincia di Carbonia Iglesias contro la violenza
Stefania Spanedda con la sua opera "Donne spezzate XXVI"
Maria Silvana
Giulia Bongiorno
Mara
Lalla
La redazione web de "L'Unione Sarda"
© Riproduzione riservata