Un investimento da oltre 22 milioni di euro per potenziare e rinnovare le strutture universitarie a disposizione degli studenti a Cagliari.

La Giunta regionale ha approvato il maxi-finanziamento per il restyling e l’ampliamento delle case dello studente di Cagliari, un intervento atteso da anni, che includerà anche il ritorno in funzione dello storico Palazzo Vivanet in via Roma, inutilizzato da tempo.

La delibera è arrivata solo dopo l'insediamento del nuovo Consiglio di amministrazione dell’Ersu Cagliari, nonostante i fondi fossero già disponibili. Una scelta, quella dell’esecutivo regionale, che segna la volontà di agire in sinergia con il nuovo organo gestionale e rilanciare il diritto allo studio in maniera strutturale.

«Un’azione necessaria e richiesta da molto tempo, che riesce finalmente a dare respiro a tutte e tutti coloro che desiderano raggiungere il traguardo della laurea ma che, per ostacoli economici o sociali, hanno necessità di un supporto», ha dichiarato Ilaria Portas, assessora regionale alla Pubblica Istruzione, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’intervento.

«La Giunta – ha aggiunto – ha già garantito le borse di studio e i servizi di ristorazione. Ora si rafforza l’impegno anche sul fronte dell’accoglienza, aumentando i posti alloggio disponibili. Con questa operazione abbattiamo le barriere economiche e territoriali che spesso portano i giovani a rinunciare agli studi universitari».

Nel dettaglio, il piano di interventi – presentato dalla stessa Portas sulla base delle richieste avanzate dall’Ersu – prevede: 11,6 milioni di euro per la manutenzione straordinaria e l’arredo dello studentato di Palazzo Vivanet in via Roma 61; 3,95 milioni di euro per l’adeguamento e il recupero strutturale della sede amministrativa di corso Vittorio Emanuele II, 68; 3,2 milioni di euro per l’ampliamento e l’arredo della mensa nella casa dello studente di via Trentino; 1,95 milioni di euro per il completamento della ristrutturazione della casa dello studente nella stessa via e 1,8 milioni di euro per la riqualificazione e la trasformazione in nuova residenza universitaria del fabbricato in via Santa Margherita 12.

(Unioneonline/Fr.Me.)

© Riproduzione riservata