Cagliari, nel primo weekend 350 giovani sui bus notturni
Bilancio positivo nelle due giornate inaugurali della sperimentazionePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Oltre 350 giovani hanno usufruito di bus notturni nelle prime due giornate di sperimentazione del servizio notturno Ctm, tra sabato e domenica a Cagliari. Un inizio incoraggiante, per il presidente Ctm Carlo Arba, che sottolinea le potenzialità di un'iniziativa che sarà ampliata e migliorata grazie ai feedback degli utenti. Per il momento sono tre le linee che coprono otto comuni della Città Metropolitana, con partenze ogni mezz’ora da mezzanotte alle 5 di domenica mattina. Il costo del biglietto è di 1,30 euro, acquistabile anche attraverso l’app BusFinder e a bordo, con un sovrapprezzo.
Le linee sono le seguenti:
- E (Esterna Rossa): collega il centro di Cagliari con le zone dove si trovano le discoteche (fino a Quartu, Pirri, etc.), andata e ritorno.
- L (Litoranea): collega il centro di Cagliari con il Poetto e Margine Rosso, andata e ritorno.
- 9: collega il centro di Cagliari con Elmas, Assemini e Decimomannu, andata e ritorno.
Il servizio notturno del Ctm nasce con l’obiettivo di offrire un’alternativa all’utilizzo dell’auto per spostarsi nella movida, in linea con le politiche di sicurezza stradale e di mobilità sostenibile. La sperimentazione è prevista fino a giugno 2024 e potrebbe essere estesa ad altre linee e ad altri giorni della settimana in base alla domanda. A bordo dei bus notturni sono presenti delle guardie giurate per garantire la sicurezza dei passeggeri e degli autisti.