Partiranno lunedì 6 ottobre i lavori per la realizzazione della metro di Cagliari, nel tratto compreso tra piazza Repubblica e la stazione ferroviaria.

L’intervento comporterà importanti modifiche alla viabilità in viale Diaz, dove resteranno in vigore fino al 25 maggio 2026.

Il tratto interessato è quello compreso tra via della Stazione Vecchia e via Pirastu. Qui, in entrambi i sensi di marcia, la carreggiata sarà ridotta a una sola corsia per senso di marcia, della larghezza di 3,50 metri. Contestualmente, sarà istituito il divieto di sosta permanente, con rimozione forzata, su entrambi i lati della strada. Il limite di velocità sarà abbassato a 30 chilometri orari.

L’intersezione tra viale Diaz e via Sonnino rimarrà comunque aperta alla circolazione. Mentre verso viale Poetto sarà vietata la svolta a sinistra in via della Stazione Vecchia, mentre all’incrocio con via Sonnino saranno consentite soltanto le direzioni diritto e destra, regolate da impianto semaforico.

Per i veicoli provenienti da piazza Amendola e diretti verso via Sonnino saranno invece permesse le svolte a sinistra e diritto, anch'esse gestite dal semaforo.

Stessa regolamentazione per chi percorre la semicarreggiata sinistra di via Sonnino, in direzione viale Diaz, all’intersezione con viale Bonaria.

In viale Bonaria, nel tratto tra via Sonnino e via della Stazione Vecchia, sarà temporaneamente revocata la corsia riservata al trasporto pubblico locale, mentre su via Sonnino — nel tratto tra viale Bonaria e viale Diaz — entrerà in vigore il limite di velocità di 30 chilometri orari.

Durante tutto il periodo dei lavori sarà comunque garantito il transito pedonale in sicurezza, grazie a percorsi protetti lungo l’area interessata.

(Unioneonline/Fr.Me.)

© Riproduzione riservata