Droga, soprattutto le sostanze sintetiche in forte aumento tra i minorenni, i casi di codice rosso e l’elevata percentuale dell’abbandono scolastico.

Sono le emergenze emerse durante l’incontro di stamattina in prefettura a Cagliari dei componenti della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città con il sindaco Massimo Zedda, il prefetto Giuseppe Castaldo, il questore Rosanna Lavezzaro, i comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, l’amministratore unico dell’Agenzia regionale per l’edilizia abitativa, Matteo Sestu.

«Ci è stata illustrata», ha sottolineato il presidente della commissione, composta da deputati, Alessandro Battilocchio (Forza Italia), «una situazione comune ad altre città metropolitane. Ma abbiamo anche accolto positivamente la grande progettualità in atto per il rilancio e riqualificazione delle periferie e i piani per l’inclusione e l’integrazione».

Le preoccupazioni maggiori, in base ai dati comunicati dalla Prefettura e dalle Forze dell’ordine, sono principalmente legate allo spaccio di droga: «Sono in aumento i consumi di sostanze stupefacenti», ha aggiunto Battilocchio, «soprattutto tra i giovanissimi. Elevati anche i casi relativi al codice rosso. E poi la dispersione scolastica nell’area metropolitana: il 22 per cento dei ragazzi ancora in età scolastica non va a scuola e non lavora».

Positivi i progetti e gli interventi avviati dal Comune, come evidenziato da Andrea De Maria (Pd), «grazie ai fondi europei, nazionali e regionali. Ottimo il lavoro avviato dal nuovo amministratore unico di Area per l’edilizia abitativa popolare».

I deputati hanno poi effettuato un sopralluogo in piazza del Carmine, a Sant’Elia, San Michele e Is Mirrionis e proseguiranno anche domani con visite nel territorio.

«La nostra missione è analizzare i dati per poi riportare tutto in una relazione», ha sottolineato il deputato Antonino Iaria (M5S), «ma anche quello di evidenziare modelli positivi da seguire. Una priorità è la lotta alla povertà che crea divergenze. In Sardegna il reddito di cittadinanza è stato uno strumento utile. Ora bisogna introdurre altre misure».

Soddisfatto il prefetto Castaldo che ha poi accompagnato la delegazione in piazza del Carmine dove, da alcuni giorni, è attiva la zona rossa:  «Abbiamo ricordato quanto si sta facendo per garantire la sicurezza tra i cittadini, con progetti e iniziative, e non solo con il controllo del territorio svolto quotidianamente dalle forze dell’ordine. E anche in questo senso è importante la collaborazione e intesa con il Comune di Cagliari».

I deputati in serata parteciperanno alla cena speciale nella Locanda dei Buoni e Cattivi, gestita dalle persone “speciali” e che fa parte dell'omonima cooperativa, progetto di impresa sociale della Fondazione Domus de Luna di Ugo Bressanello.

© Riproduzione riservata