I vigili del fuoco, dopo tre turni di dodici ore ciascuno, sono riusciti quasi a completare la lista delle richieste d'intervento giunte al 115 di Cagliari dopo il violento temporale di domenica mattina.

Soltanto nel giorno festivo, i pompieri non hanno fatto mancare il proprio aiuto in cinquanta occasioni diverse.

Salve - almeno questa volta - le case di Pirri (il mese scorso, molte si erano allagate), ma non si può dire altrettanto per una ventina di garage, invasi dall'acqua in tutti i quartieri della città.

Usati prevalentemente come locali aggiuntivi delle case indipendenti e a schiera, sono stati invasi dall'acqua piovana.

Nel frattempo, i tecnici del Comune stanno svolgendo un'indagine per capire perché si è allagato, domenica mattina, l'incrocio tra viale Poetto e via Tramontana, dove la gente è scesa dalle auto a bordo dei gommoni dei Vigili del fuoco.

Si sta esaminando il sistema di smaltimento dell'acqua piovana.

Luigi Almiento

Continua il maltempo sull'Italia. Nella foto i danni tra Budoni e Siniscola (foto Raffaele Serreli)
Quello che rimane di una stazione di servizio (Foto Raffaele Serreli)
Un canale di irrigazione ha esondato tra Sanluri e San Gavino Monreale (Foto Carabinieri)
I volontari dell’Avsav presidiano la località Filixi, Villacidro
Alcuni cani nelle zone colpite dall'esondazione del fiume Milicia, Palermo (Ansa)
I danni causati dal forte maltempo dei giorni scorsi in Val Pettorina, Belluno (Ansa)
La villa dove nove persone, tra cui donne e bambini, sono morti a causa dell'esondazione del fiume Milicia (Ansa)
Matteo Salvini durante il sopralluogo nelle zone devastate dal maltempo nel bellunese (Ansa)
In danni in Val Pettorina, Belluno (Ansa)
© Riproduzione riservata