Abitanti in calo a Cagliari (-1.295 in un anno), età media in crescita: 50,54 anni per gli italiani
A fine 2020 i residenti nel capoluogo sono 152.542
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Realizzato dal Servizio Smart City e Innovazione Tecnologica, è stato pubblicato l'Atlante Demografico 2020 del Comune di Cagliari.
Alla fine del 2020 la città contava 152.542 abitanti con una differenza di 1.295 unità in meno rispetto all'anno precedente.
La fascia di età decennale più rappresentata a Cagliari è quella dei cinquantenni con 25.407 unità (16,6%), seguita da quella dei quarantenni il cui numero è pari a 22.744 (14,9%). I bambini al di sotto dei 10 anni sono 8.679 (5,6%), mentre i cittadini sopra i 65 anni sono 43.173 (28,3%) di cui 22.938 (15%) ultrasettantacinquenni.
A Cagliari risiedono 77.397 famiglie. Di queste il 47,32% è costituito da una sola persona mentre il 25,44% è composto da due persone. Poche le famiglie numerose: solo il 2,92% dei nuclei familiari ha 5 componenti o più.
Il saldo naturale, cioè la differenza fra il numero dei nati e quello dei morti è pari a -891 (nati 698 - morti 1.589). La differenza tra immigrati (4.200) ed emigrati (3.256) porta ad un saldo migratorio positivo (944).
Nella seconda parte della pubblicazione sono illustrati i dati relativi ai cittadini stranieri: 9.193 residenti, ovvero 558 unità in meno rispetto al 2019, con una incidenza del 6% sul totale della popolazione.
Nel 2020 le quattro comunità più numerose sono: filippina, ucraina, romena e cinese che ammontano nel loro insieme al 46,6% degli stranieri.
Per i cittadini italiani l'età media è in crescita; 50,54 anni (50,23 nel 2019), così come quella degli stranieri: 37,77 anni (36,88 nel 2019).
(Unioneonline/L)