La comunità di  Suni si prepara ad accogliere la seconda edizione di “Notturno Estivo”, il festival promosso da Comune e Pro Loco. Per due giorni l’evento  trasformerà il paese in un palcoscenico di incontri culturali e appuntamenti musicali.   La manifestazione inizia  venerdì 18 luglio alle 9.30 con la passeggiata inaugurale al Parco Archeologico, guidata dal sindaco Massimo Falchi, seguita da un intervento sullo spopolamento delle aree interne, a cura della sociologa Romina Deriu. Il Coro “Santi Cosma e Damiano” chiuderà la mattinata.

La sera, al Parco Corda, spazio alla parola e alla musica con “Emendamento delle cose guaste”, testo di Gilberto Ganassi su musiche di Battista Giordano, e a seguire il Recital del pianista Claudio Sanna. Sabato 19 luglio alle 10  la Ludoteca ospiterà un confronto sul fine vita moderato dal giornalista Luca Urgu. Autorevoli i relatori:  Ilenia Ruggiu docente di diritto costituzioanle aall'Università di cagliari, Giovanna Borradori,docente di filosofia e dstudi della comunicazione al Vassar College di New York, Gilberto Ganassi Sostituto Procuratore della Repubblica, Salvatore Salis primario dell'Hospice di Nuoro.

Nel pomeriggio, Caravaggio e la musica barocca prenderanno vita tra voce narrante e strumenti antichi. Gran finale alle 20.30 in Piazza del Mercato con il concerto del Barranco Jazz 4rtet. 

© Riproduzione riservata