Simaxis, un ristorante a cielo aperto per la tradizionale sagra del riso
L'evento culinario promosso dalla Pro loco andrà in scena il prossimo fine settimanaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sarà anche questa volta un mix tra sapori, cultura e divertimento. Questo fine settimana a Simaxis andrà in scena la tradizionale sagra del riso, giunta all'edizione numero 31. L'evento culinario dedicato a uno dei prodotti tipici di Simaxis, circondato da risaie, è promosso dalla Pro loco guidata dal presidente Francesco Cherchi, in collaborazione con il Comune. Si tratta dell'unica manifestazione dedicata interamente al settore risicolo di tutta la Sardegna.
La sagra si prenderà il via venerdì alle 17 al centro sociale con il convegno dal titolo “Il riso: alimento tra tradizione e futuro”. Interverrà Laore, Agris e Argea. A seguire la degustazione di piatti a base di riso a cura degli studenti del "Don Deodato Meloni" di Oristano. Sabato 11 ottobre, alle 15, nel largo Carlo Felice, ci sarà l'inaugurazione del murale sulla risicoltura “Migliorare” realizzato dall'artista Manu Invisible. E poi l'apertura degli stand e l'inizio delle visite guidate ai monumenti di Simaxis e San Vero Congius. Le degustazioni inizieranno alle 18 nel centro storico del paese. Nel ristorante a cielo aperto che sarà allestito per l'occasione verrà servito il riso preparato con il radicchio e la gorgonzola, poi con la purpuzza, il cardoncello e lo zafferano. Non mancherà il riso nero con i frutti di mare.
Ma ci sarà anche una novità: la Pro loco di Villanova Truschedu, ospite della manifestazione, offrirà ai presenti il riso con gli asparagi e la pancetta. Poi divertimento per i bambini e la musica per intrattenere i presenti. Domenica 12 ottobre le degustazioni inizieranno alle 12 e la sera sempre alle 18. Per tutta la giornata musica e intrattenimento. Lo scorso anno, per gustare il riso locale, sono arrivate a Simaxis tantissime persone.