Settembre stintinese è il cammino che porta Stintino alla festa della Beata Vergine Madonna della Difesa.

Dieci giorni, dal 5 al 14 settembre 2025, tra preghiera, fede, devozione, incontri, sport e musica che tengono unita la comunità e raccontano il paese anche a chi lo scopre e lo vive a fine estate.

La festa, organizzata ogni anno dal priore in carica della Confraternita Beata Vergine Madonna della Difesa, custodisce una storia che, prima sull’Isola dell’Asinara e poi a Stintino, prosegue immutata dal 1864. È un cammino condiviso, guidato dall’impegno dei confratelli con il priore 2024–2025 Antonio Melis.

“Settembre Stintinese” è anche promozione del territorio: i festeggiamenti rientrano nel progetto Salude & Trigu, il circuito della Camera di commercio di Sassari che valorizza gli eventi del Nord Sardegna, con il sostegno della Fondazione di Sardegna, del Comune di Stintino e la collaborazione di tanti cittadini. I festeggiamenti in onore della patrona prenderanno il via venerdì 5 settembre nel suggestivo largo Cala d’Oliva, di fronte alla chiesa parrocchiale, dove i più piccoli saranno i protagonisti con una serie di giochi pensati per loro, a partire dalle ore 16. La musica riempirà la Piazza dei 45 a partire dalle 21,30, con i Super Eighties che faranno rivivere al pubblico la musica intramontabile degli anni Ottanta. A seguire ancora musica con un Dj set. Il giorno successivo, sabato 6 settembre, la mattina appuntamento al molo della darsena del porto vecchio, sul lungomare Colombo, per l’albero della cuccagna a mare, che richiama sempre una grande partecipazione di “atleti” di tutte le età. Dalle 16 giochi gonfiabili per i bambini e alle 21 la musica sarà, ancora una volta, protagonista nella Piazza dei 45. Sul palco questa volta Ricky Jo e i Cuban flex. Domenica mattina, 7 settembre, alle 12, tutti si ritroveranno alla spiaggetta Azzena per il palio remiero. Il pomeriggio, ore 16, saranno ancora giochi per i bambini nel Largo Cala d’Oliva. Poi alle 17 la messa in onore dei defunti. Alle 21,30 ancora musica in Piazza dei 45 con i Max Forever, per il loro tributo a Max Pezzali. A seguire un nuovo Dj set.

Il cuore della festa è lunedì 8 settembre. La mattina alle 11 la messa solenne in onore della Madonna della Difesa. A partire dalle 16 la benedizione al monumento dei caduti, la messa nella chiesa parrocchiale e la suggestiva processione a mare. Un appuntamento, quest’ultimo, che vede ogni anno la presenza di numerose imbarcazioni, in particolare quelle tradizionali a vela latina. Questa è anche l’occasione per unire le comunità vicine che prendono parte alla processione, oltre che con gli amministratori del territorio, anche con gruppi folk e i portatori delle bandiere dedicate ai santi delle borgate. Al rientro della Confraternita, sulla piazza del municipio, saranno distribuiti i tradizionali biscotti stintinesi e un bicchiere di vino bianco. La sera, dopo lo spettacolo pirotecnico sul lungomare Cristoforo Colombo alle 21.30, la festa si accenderà in Piazza dei 45 prima con il pre-show di Diva Dj e poi, alle 22, con il tributo a Ligabue con la serata musicale Tra Liga e realtà. Sabato 13 settembre si terrà la tradizionale sagra del pesce alle 19, seguita dalla serata musicale in Piazza dei 45 alle 21. Chiusura domenica 14 settembre con l’Ottava: elezione del nuovo priore alle 14 nella sede della Confraternita in via Sassari; messa, processione e passaggio della bandiera dalle 17 nella chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione. Per Antonio Melis sarà l’ultima uscita da priore prima della consegna dello stendardo. Stintinesi e fedeli si ritroveranno quindi alla casa della Confraternita dove saranno distribuiti i biscotti tradizionali e un bicchiere di vino bianco.

© Riproduzione riservata