Santa Giusta: la storia della patrona diventa uno spettacolo musicale
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La storia di Santa Giusta diventa uno spettacolo grazie all'associazione culturale "Tra parola e musica - casa di suoni e racconti" guidata da Andrea Congia.
Sabato prossimo, in occasione dei festeggiamenti della patrona, giovane donna convertita al cristianesimo all'età di dodici anni e costretta a subire per la sua fede il martirio, diventa una performance di parole, musica e danza.
L'appuntamento è alle 11 sul sagrato della basilica. L'evento è rivolto all'intera comunità.
Il sindaco Antonello Figus e il primo cittadino di Cabras Cristiano Carrus avevano chiesto alla Regione di rivedere il divieto di sparare i fuochi d'artificio vicino agli stagni per evitare di disturbare l'avifauna.
Il permesso è arrivato oggi dall'assessorato regionale all'Ambiente e sarà valido per i prossimi cinque anni.
"Abbiamo deciso di intraprendere diverse azioni per attenuare eventuali effetti di disturbo all’habitat circostante come ad esempio vietare gli spettacoli pirotecnici all’interno della laguna – ha detto Figus -, ma anche di attivare un monitoraggio di verifica dell’impatto degli spettacoli nell’habitat del Sic. E in caso di accertamento di danni effettivi all’habitat circostante, di attenuare l’impatto degli spettacoli in termini di acustica".