Donne per riflettere sulle donne. Cittadine di Villacidro e del territorio, impegnate in diversi campi, che hanno parlato di pari opportunità, ruolo delle donne nella società, ma hanno anche dato prova di un grande amore per il proprio paese.

È stata proprio la comunità di Villacidro a vivere due pomeriggi speciali nel palazzo vescovile. Il primo con le donne villacidresi, impegnate in diversi campi, che si sono raccontate, coordinate dall'assessore comunale alle politiche sociali Daniela Deidda, grazie al Comune e all'Auser. Protagoniste storie "in rosa" con tanti aneddoti, che hanno incuriosito, fatto sorridere ma anche riflettere il pubblico presente. Filo conduttore e denominatore comune fra queste storie le fatiche e i sacrifici quotidiani, che hanno contribuito ad importanti successi in ambito lavorativo, ma anche nel sociale e nel volontariato.

Esperienze che conoscono bene la farmacista Cristina Fanni, l'imprenditrice Valentina Deidda, la triatleta Elisabetta Curridori, la giornalista Stefania Pusceddu, l'operaia Bruna Frongia, l'archeologa Laura Sedda e l'hobbista Maria Barbara Deidda. Sono state tutte loro a raccontarsi e a raccontare la loro vita ai villacidresi.

La seconda serata dedicata alle donne

L'assessore Daniela Deidda ha commentato: "L'iniziativa è piaciuta molto. Le sette ospiti hanno avuto il piacere di raccontarsi con sincerità e semplicità e il pubblico ha gradito molto questi racconti di vita. Si ascoltava in silenzio ma le risate e gli applausi spontanei dicevano tanto. L'importanza del racconto, dell'incontro e della relazione. Questo è piaciuto. Da replicare, ci è stato detto".

Il pomeriggio successivo altre storie di donne, questa volta arricchite dal cinema e dalla visione del film "The Help" grazie all'associazione "Piccoli progetti Possibili" e dalla Caritas della diocesi di Ales-Terralba.

La giornalista Stefania Pusceddu ha condotto la serata cedendo, di volta in volta, il microfono alla consigliera regionale Rossella Pinna, alla dirigente scolastica Giuliana Orrù, a Gabriella Testoni responsabile di "Casa Ruth" e all'ex sindaco Teresa Pani e tracciando un bilancio delle due serate: "Ci siamo ritrovate fra donne come in una piccola famiglia, assieme ad un pubblico interessato e curioso. Due serate che hanno contribuito alla crescita sociale della nostra comunità. Proprio una bella esperienza".
© Riproduzione riservata