Perle paesaggistiche e attrattive tirate a lucido, ampio sfoggio di percorsi enogastronomici e una gamma di intrattenimenti che mescola tradizione e modernità.

Nel weekend Domusnovas indosserà l'abito delle grandi occasioni per accattivare il visitatore con l'ampio programma di "Domusnovas in Fiore", kermesse curata dall'assessorato alla cultura con le associazioni locali alla quale il paese partecipa per la seconda volta.

Tra le novità spiccano le visite guidate al complesso nuragico de s'Omu e s'Orcu, che seppur ancora bisognoso di cure e valorizzazione aprirà i battenti per l'occasione svelando la propria storia e misteri tramite un nuovo infopoint che sarà inaugurato con una piccola cerimonia sabato alle 19.

Altra novità, che verrà svelata sabato alle 22 in piazza Matteotti, è un avveniristico video (girato anche con un drone) prodotto dall'assessorato alla cultura per la promozione turistica del paese: "D'ora in poi sarà il biglietto da visita di Domusnovas, di cui mostra gli incantevoli paesaggi, i monumenti naturali e le varie attrattive" spiega l'assessore Matteo Moi.

Tra le escursioni immancabile quella alla Grotta di san Giovanni

Tra le escursioni, oltre al nuraghe si potrà optare per il trekking "Sulle antiche vie dei minatori" (domenica 8.30 - 13), l'immancabile visita alla Grotta di San Giovanni (sabato e domenica) e i percorsi mozzafiato sospesi sugli alberi del Koala Park (sabato e domenica dalle 10 alle 20). Ampia scelta tra prodotti tipici e specialità artigianali (pane, pasta, formaggio, taglieri vari, vini) da degustare in case storiche e sedi di associazioni per un'offerta integrata da tutte le attività del paese con menù d'occasione.

Non mancheranno mostre (mineralogia, speleologia, sacro e profano, bambole antiche, museo faunistico) e laboratori di artigianato tessile, erbe officinali e anche dei giogusu anticusu tra cui "Sa Sartigliedda".

Tra gli intrattenimenti proposti spicca (sabato 21.30) la 2° edizione del concorso regionale "Miss e Mister Folklore" che vedrà sfidarsi coppie in abiti tipici provenienti da tutta la Sardegna, le esibizioni alle launeddas e organetto (domenica alle 18), dj set e karaoke (sabato e domenica dalle 10 alle 19), la presentazione del romanzo musicato "Venuto al mondo" della cantautrice e scrittrice cagliaritana Anna Steri (domenica alle 19) e, per finire, domenica alle 21.30, il concerto del "Duo Sospiri".

Simone Farris
© Riproduzione riservata