Aerei, chiudono le rotte estive: gli scali minori si allontanano
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
E pensare che quando la giunta presentò le linee guida del trasporto aereo - era giugno del 2016 - si dava per certo il battesimo della nuova continuità verso gli scali minori, la compianta Ct2, entro l'autunno di quest'anno.
A fine ottobre, invece, le compagnie aeree sfoltiranno i collegamenti con gli aeroporti italiani: finita l'estate, finisce l'interesse per l'Isola e si riduce l'impegno al minimo.
È il caso di Meridiana, che in attesa della presentazione del nuovo piano industriale nato dal matrimonio con la Qatar Airways, chiude tutte le rotte estive negli scali di Cagliari e Olbia.
A Elmas il 23 ottobre ci saranno le ultime partenze verso Napoli, Torino, Verona e Bologna.
È soprattutto il taglio della destinazione emiliana a creare più disagi ai passeggeri sardi.
Sull'asse Cagliari-Bologna nel 2016 hanno viaggiato 164mila persone. Per capirci, più o meno quante hanno volato sulla rotta Cagliari-Ciampino di Ryanair: il capoluogo dell'Emilia è un punto di riferimento per tanti sardi per motivi di studio, salute e affari.
Eppure da mesi è impossibile andare e tornare in giornata, come avveniva ai tempi della Ct2. Gli orari dei collegamenti - tra pochi giorni rimarrà solo quello di Ryanair - obbligano a rimanere almeno una notte a Bologna, come sanno i pendolari e i passeggeri abituali della rotta.
La chiusura delle tratte Meridiana non è una notizia inattesa: "Si tratta di voli stagionali, operati dalla primavera all'autunno", fanno sapere dalla compagnia aerea sarda.
Addio ai voli stagionali anche a Olbia, dove dal 23 ottobre Meridiana si dovrebbe limitare alla continuità territoriale (Roma e Milano) e al collegamento con Bologna.
Da novembre anche Ryanair, che fino ad ora aveva risparmiato la Sardegna dai tagli decisi a fine settembre, ridurrà la frequenza di una delle sue rotte più importanti nello scalo di Elmas, la Cagliari-Ciampino. Si passerà da nove a otto voli settimanali: verrà sacrificato il volo dell'alba del lunedì.
IL PUNTO SULLA CONTINUITÀ AEREA - IL SERVIZIO DEL TG DI VIDEOLINA: