Il cantautore irpino Vinicio Capossela, così innamorato delle sonorità e delle tradizioni sarde da aver inciso uno dei suoi dischi più fortunati nella grotta di Ispinigoli, in Barbagia, a 90 metri sotto terra; l'indimenticabile Marisa Sannia, la cantante di Iglesias diventata celebre in tutta Italia e scomparsa improvvisamente l'anno scorso, ma anche il giovane talento del sax e delle launeddas Gavino Murgia. Sono tre dei nove riconoscimenti che domenica prossima a Siligo la Fondazione Maria Carta assegnerà ad artisti e intellettuali per celebrare la sesta edizione del premio dedicato alla folksinger sarda. Tra i premiati ci sarà anche un giovane bergamasco, Enea Cabra, suonatore di organetto, cieco dalla nascita ma innamorato follemente della Sardegna, di cui conosce la lingua, la musica e la letteratura.

RITORNO A SILIGO Il premio Maria Carta, che per questa edizione ritorna finalmente a Siligo, paese d'origine della cantante folk, è stato presentato dall'assessore regionale alla Cultura Maria Antonietta Mongiu, accompagnata dal sindaco di Siligo Giuseppina Ledda, da Leonardo Marras (presidente dell'associazione Maria Carta) e dal giornalista e critico musicale Giacomo Serreli, presidente del comitato scientifico della Fondazione.

"La manifestazione - ha detto Ledda - si aprirà già dalla mattina quando finalmente inaugureremo la piazza dedicata alla nostra indimenticata concittadina, mentre i riconoscimenti saranno consegnati intorno alle 21, sempre nella stessa piazza". In mezzo alcuni appuntamenti, come quello delle undici nella parrocchia di Santa Vittoria, per la consueta messa celebrata al suono dell' Ave Maria in sardo, stavolta eseguita dai Bertas. Poi intrattenimenti musicali lungo le vie del paese e a mezzogiorno l'incontro tra i premiati e i responsabili della Fondazione. "Per l'intera giornata sarà ovviamente possibile visitare il museo dedicato a Maria Carta, ma anche una bella mostra fotografica curata dal circolo Quattro Mori di Charleroi che racconta dell'immigrazione sarda in Belgio negli anni Cinquanta".
© Riproduzione riservata