La guerra

Un fiume umano contesta Netanyahu 

I patriarchi cristiani Pizzaballa e Teofilo: non lasciamo la Striscia di Gaza 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Tel Aviv. Il fiume umano di dimostranti che anche ieri in Israele ha chiesto la fine della guerra nella Striscia non ha fermato il governo Netanyahu, deciso a proseguire l’offensiva di terra fino alla conquista di Gaza City. L’Idf intanto, che sta radendo al suolo i quartieri periferici della città, ha pubblicato un’inchiesta sul bombardamento dell’ospedale Nasser a Khan Younis, che ha scatenato lo sdegno internazionale, sostenendo di aver colpito perché convinto che la telecamera fosse «utilizzata da Hamas» e che nel blitz sono rimasti uccisi «sei terroristi».

La protesta

La giornata è stata scandita dalla protesta indetta in tutta Israele dal Forum delle famiglie degli ostaggi e dei dispersi ancora a Gaza, tornati nuovamente a chiedere la fine del conflitto, la tregua con Hamas e il ritorno a casa dei propri cari, vivi o morti che siano. Il clima è sempre più teso, segnato da nuovi blocchi sulle principali arterie, pneumatici dati alle fiamme per fermare il traffico, slogan contro il governo e in particolare dei ministri dell’ultradestra. A Gerusalemme, dove si è tenuto il gabinetto di sicurezza dell’esecutivo convocato da Benyamin Netanyahu, centinaia di manifestanti hanno marciato verso l’ufficio del premier. Non si sono registrati scontri, i dimostranti sono stati lasciati sfilare per la città, chiedendo a gran voce la liberazione degli ostaggi. Dopo tre ore l’atteso incontro del governo si è concluso «senza alcuna discussione sull’ultima proposta di tregua di Hamas», scrivono i media israeliani, e senza un voto formale su eventuali provvedimenti. L’esecutivo sarebbe fermo sull’intenzione di proseguire l’offensiva nella Striscia conquistando Gaza City. La riunione si sarebbe conclusa in anticipo perché i ministri erano attesi a una cena di gala del Binyamin Regional Council, l’ente di riferimento delle colonie e degli altri insediamenti in Cisgiordania. Arrivati all’evento, i ministri hanno trovato i manifestanti a contestarli: «Celebrate mentre gli ostaggi muoiono».

Il bilancio

I soldati dell’Idf hanno sequestrato un’ingente quantità di denaro in un ufficio di cambio in Cisgiordania e arrestato 5 persone sospettate di aver organizzato finanziamenti. I palestinesi hanno denunciato che i soldati si sono piazzati sui tetti aprendo il fuoco e lanciando lacrimogeni: 58 i feriti secondo la Mezzaluna Rossa, compreso un 13enne colpito da un proiettile all’addome che verserebbe in gravi condizioni. A Gaza si continua a morire: almeno 75 i palestinesi uccisi in 24 ore, tra loro 17 persone a caccia di cibo. Intanto, il Patriarca latino di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa e quello greco-ortodosso Teofilo III, titolari delle due chiese cristiane di Gaza, la parrocchia della Sacra Famiglia e quella di San Porfirio, entrambe già vittime di bombardamenti, hanno rilasciato una nota congiunta per annunciare che la Chiesa non lascerà la Striscia.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

• Accedi agli articoli premium

• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?