Carloforte si prepara a vivere una delle solennità religiose più sentite nell’isola di San Pietro: sabato 15 si celebra la Madonna dello Schiavo. La giornata sarà densa di appuntamenti religiosi che culmineranno con la messa solenne delle 18.30 presieduta dal vescovo della diocesi di Iglesias monsignor Mario Farci. Seguirà la processione con la Madonnina dello Schiavo che passerà in corso Tagliafico e nelle vie don Segni, XX Settembre, Matteotti, Roma, Danero per poi ripercorrere a ritroso via XX Settembre, don Segni, Tagliafico fino a far ritorno alla chiesa di San Carlo. La storia del ritrovamento della Madonna è legata alla schiavitù dei carlofortini in Tunisia. Il 15 novembre del 1800 uno schiavo ritrovò in un giardino la statua di legno che rappresentava la Madonna, probabilmente si trattava della polena di una nave. Lo schiavo consegnò la statua a don Nicolò Segni, che aveva seguito i carlofortini in prigionia, e da quel momento la Madonnina divenne simbolo di conforto e unione, fino a quando fu trasferita a Carloforte. Le celebrazioni in suo onore includono anche un pellegrinaggio alla Basilica di Bonaria a Cagliari il 19 novembre e il pellegrinaggio delle comunità parrocchiali a Pegli il 30 novembre.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.
• Accedi agli articoli premium
• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi
