Il focus

Statale 130, la spazzatura è di casa «Ogni giorno nuovi immondezzai» 

Da Elmas a Decimomannu prese di mira piazzole di sosta e campagne 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

L’abbandono selvaggio dei rifiuti è un problema sempre più diffuso e il tratto della Statale 130 tra Elmas e Decimomannu non solo non fa eccezione ma potrebbe essere preso come esempio da non imitare. Quintali di rifiuti di ogni genere che, in particolare nel periodo estivo, aumentano addirittura di giorno in giorno al punto che oggi è semplicemente impossibile fermarsi in una piazzola di sosta e trovarla pulita.

I sindaci

Lo scorso 9 agosto, con l’entrata in vigore del decreto legge 116, è stato fatto un passo in avanti contro chi abbandona la spazzatura. Con le nuove disposizioni non sarà più necessario sorprendere il trasgressore sul fatto ma basterà un fotogramma nitido della targa ripreso anche da telecamere, dispositivi mobili, dashcam o segnalazioni documentate dai cittadini.
Le sanzioni? Oltre mille euro per per mozziconi, fazzoletti e piccoli rifiuti, fino a 18 mila per bottiglie, lattine e rifiuti ingombranti e, nei casi più gravi, sospensione della patente o arresto.
«Purtroppo è un tema ricorrente e noi come Amministrazione non possiamo rimanere a guardare - commenta il sindaco di Assemini Mario Puddu - Non solo rifiuti, ma anche per quanto riguarda la segnaletica se non ci saranno riscontri in tempi brevi ci faremo sentire nelle sedi opportune, è chiaro che questa situazione non deve andare avanti». «Il degrado lungo la Statale 130 è davvero sconfortante - aggiunge la sindaca di Decimomannu Monica Cadeddu - vedere aree che dovrebbero garantire sicurezza e decoro trasformate in discariche a cielo aperto dall’inciviltà di alcuni mi indigna e dimostra quanto lavoro ci sia ancora da fare sul senso civico e quanto sia necessario unire le forze di tutti per contrastare la maleducazione».

Il caso Decimomannu

Per quanto riguarda il tratto di competenza del Comune di Decimomannu meno di un anno fa è stato effettuato un esteso intervento di pulizia, proprio per restituire ordine e decoro agli spazi, sia nella Statale 130 che nella vicina Statale 196. Purtroppo però quando non prevale il senso civico anche i lavori più recenti vengono rapidamente vanificati: «In questi casi ciascuno dovrebbe fare la propria parte - conclude la sindaca decimese - le istituzioni ma soprattutto ognuno di noi cittadini, con comportamenti rispettosi verso l’ambiente e la collettività. Solo così potremo avere strade più sicure e decorose».
«È inaccettabile vedere tanta inciviltà, soprattutto nei periodi estivi, quando i flussi turistici aumentano», le fa eco la sindaca di Elmas Maria Laura Orrù, che poi ricorda: «La competenza per la manutenzione e il decoro di questa strada è dell’Anas, a cui ho segnalato diverse volte la criticità e sono certa che interverrà presto. Tuttavia, è fondamentale che tutti comprendano che ciò che si trova al di fuori della porta di casa propria è di tutti noi. È nostro dovere prendercene cura e rispettarlo. Solo con un comportamento responsabile e consapevole possiamo preservare la bellezza dei nostri luoghi e garantire un ambiente accogliente per tutti».

La replica
L’Anas, da parte sua, ribadisce il suo impegno: «Lungo la Statale 130 è stata già eseguita una importante campagna di rimozione di rifiuti che ha consentito anche la rimozione di vecchie carcasse d’auto nei pressi di Iglesias. Anas è da sempre attiva nel contrasto all’abbandono abusivo di rifiuti lungo la rete stradale nonostante il tema investa sia materie di competenza comunale, come la gestione e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, sia aspetti di pertinenza delle forze dell’Ordine, come la repressione delle violazioni e dei reati in materia ambientale».
Sui prossimi interventi poi specifica: «Nel tratto tra Decimomannu e Elmas è stata già eseguita la pulizia delle scarpate dai rifiuti minuti, ma rimangono ancora dei rifiuti ingombranti che verranno rimossi nelle prossime settimane, non appena saranno completate le procedure in corso per l’affidamento dei servizi di raccolta e smaltimento ad una ditta specializzata con tutti i requisiti previsti dalle norme vigenti. È importante sottolineare però che alcuni interventi sono stati già pianificati per essere portati a termine proprio in questi ultimi giorni di agosto».

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

• Accedi agli articoli premium

• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?